MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchesedi Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesidi Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] tra cognati; inoltre nominò la M. sua erede nel Marchesatodi Massa, specificando che le sarebbero succeduti i primogeniti generati militare, chiamato a posizioni sempre di maggior prestigio come governatore diSpoleto (1524), capitano della guardia ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] base a questa bolla il rettore pontificio del ducato diSpoleto, Blasco de Belvis, verso la metà del maggio ungheresi al servizio del conte Amedeo VI di Savoia, che lo impiegò nella lotta contro il marchesedi Saluzzo e i Visconti. Ma quando nel ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] truppe guidate da Bertoldo di Kunigsberg e da Corrado di Liitzelhardt, il nuovo marchesedi Toscana. Con loro tornò la morte di Filippo di Svevia e dalla crescente influenza di Ottone IV. Infatti, mentre Dipoldo, nominato duca diSpoleto da Ottone ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] bolognese, Guido Silvestri di Pesaro, Domenico Fusco da Rimini e Giovanni Paolo Ferentilli diSpoleto.
L'opera più E. Rusconi, nel 1525 e dedicato a Federico Gonzaga, marchesedi Mantova. Nella sua esposizione il Tricasso riporta prima il testo ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di pericoli attraverso le prime alture dell'Appennino, evitando Monteforte Irpino e Avellino, località controllate dal marchese Bertoldo di del ducato diSpoleto e della Romagna, conferendogli nello stesso tempo anche il titolo onorifico di "socius et ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] del 1044 ebbe nel Regno italico il titolo dimarchesedi Torino, in virtù del suo matrimonio con l di Borgogna, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, I, Spoleto ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] di Nicolò III d’Este marchesedi Ferrara, Reggio Emilia 1910, pp. 83-88 n. Y; Bilanci generali della Repubblica di Venezia, I, 1, a cura di A. Morosini, Cronicha de Veniexia, a cura di Andrea Nanetti, I-II, Spoleto 2009, ad ind.; F. Odorici, Storie ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] che nel 942 era rimasto il solo aristocratico a fregiarsi del titolo marchionale, unendo le cariche di duca diSpoleto, conte di palazzo e marchesedi Toscana) e Willa fu celebrato per consolidare l’alleanza nata attorno alla metà degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] ricoperte da questo durante i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV: fu con lui nella diocesi diSpoleto, della quale il suo protettore marchesedi Castel Rodrigo, venne in possesso di una pretesa copia delle istruzioni impartite dalla Segreteria di ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] .
Esattamente come Corrado di Urslingen, che prima di venire investito del ducato diSpoleto vi esercitò l'ufficio di legato, anche C. fu legato nella marca d'Ancona prima di diventarne marchese. Ma mentre il ducato diSpoleto già in precedenza era ...
Leggi Tutto