MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] didi Pavia potere di pronunciare un arbitrato. Enrico cercò dididididi oro e di argento, cedute al marchesedididi S. Silano dididididi Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura didi Piacenza Annali della Repubblica di Genova, I, a cura di C.D ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] creativo asserto di classicismo romantico.
Nel 1801 la stima del palazzo del marchese Francesco Vivaldi entro 225 s.; L. Andreani, Regesti, in La cattedrale diSpoleto. Storia, arte, conservazione, a cura di G. Benazzi - G. Carbonara, Milano 2002, pp ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] con Arnolfo, allora in competizione con Guido, futuro duca diSpoleto, per la corona italica e imperiale, riguardo alle terre vicende italiche. In tale contesto, pare che anche i marchesidi Toscana, Adalberto e Berta, tornassero ad avvicinarsi a L. ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] da Suppone I – missus di Carlo Magno, conte di Brescia, conte palatino e poi duca diSpoleto – e da Mauringo, pp. 125-160; J.-P. Delumeau, Dal conte Suppone il Nero ai marchesidi Monte Santa Maria, ibid., pp. 265-286; V. Fumagalli, Pierre de Niviano ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] suo vicario. Nel 1535 era luogotenente a Spoleto. Il 24 nov. 1536 scriveva da Parma alla marchesa Isabella pregandola di adoperarsi affinché la marchesadi Monfarrato non gli togliesse il castello di Cerro.
Nel luglio del 1537 fu preposto, insieme ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] 20 ag. 1423, insieme con Marino di Tocco vescovo di Recanati, soffocò la rivolta diSpoleto contro il governo della Chiesa; fu quindi creato vicario pontificio di Stroncone e di Bassanello (Viterbo) per un periodo di tre anni (13 e 23 settembre), e ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] settembre del 1466, quando fu mandato a governare i distretti diSpoleto, Narni e Amelia. Nel primo caso Iacopo fu coadiuvato Cristo portacroce che Iacopo aveva ricevuto in dono dal marchesedi Ferrara Borso d’Este, probabilmente durante il Concilio ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchesedi Monferrato in occasione [...] Alessandria e i marchesi d’Incisa e che si concluse con l’attribuzione del castello di Oviglio al Comune al muro. Temi e personaggi della letteratura profana nell’arte medievale, Torino 2015, pp. 131-145; E.C. Pia, Asti, Spoleto 2017, pp. 75 s. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] viaggio di avvicinamento a Roma. Il 7 gennaio 1419 a Mantova, il pontefice lo creò duca, rettore e governatore del ducato diSpoleto, fu creato marchese dal papa, e si alleò con Firenze e con Venezia contro Milano e Napoli. La battaglia di Anghiari ( ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido diSpoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] insieme con la madre Ageltrude e con il nipote Guido (IV) diSpoleto -, dove fu acclamato nuovamente imperatore, come si evince da una Ma il successo politico ebbe durata brevissima. Il marchesedi Toscana Adalberto, il suo più potente vassallo, ...
Leggi Tutto