CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] del papa nella burrascosa vicenda dell'eredità della marchesa Vittoria Lepri, della sua pupilla e dei nipoti . card. Carandini nella visita della Comunità diSpoleto nell'anno 1787); 890 (Visita della città di Viterbo fatta in ottobre 1793 dallo em ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] al pianoforte, tenne cronache letterarie, scrisse radiodrammi (La pistola del marchesedi Rufignac, 1949; Bolero, 1951; La lunga strada, 1955) e adattamenti di opere, operette, commedie e drammi; soprattutto operò come pianista accompagnatore ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] diSpoleto, che gli avrebbe dato la consacrazione episcopale. Seguirono anni intensi di governi provinciali, che culminarono nell’incarico di ambasciatore di Francia marchesedi Lavardin. Questi problemi resero assai dura e difficile la nunziatura di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] 20 marzo 1160, domenica delle Palme, partecipò, con i consoli di Pisa e con l'arcivescovo Villano, alla Dieta convocata da Guelfo, duca diSpoleto e marchesedi Toscana, nel borgo di San Genesio (presso l'attuale San Miniato), Dieta a cui convennero ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] che si succedettero: dapprima l'elezione a re di Berengario marchese del Friuli abiatico di Lodovico il Pio (30 dic. 887 o 6 genn. 888), quindi la riscossa di Guido diSpoleto, incoronato a sua volta re di Pavia il 16 febbr. 889; l'alternarsi delle ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] X, suggellata dalla nomina del fratello di questo, Pietro, alla testa del Ducato diSpoleto, per assicurarsi l'appoggio di Roma - e forse in seguito la corona imperiale - e per fare uno sgarbo a Guido marchesedi Toscana, non aveva avuto alcun ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] conquistando Trevi ed appoggiando la rivolta del castellano diSpoleto Pietro Tomacelli. Sicché, quando il card. Giovanni degli Elmi fu Smeraldo, figlio diMarchesedi Farratella. Portatore anch'egli del titolo comitale di Santa Cristina, nel 1414 fu ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] di Pozzuoli la salute malferma: morì infatti all’età di 51 anni nel palazzo del marchesedi Trivico, Ferrante Loffredo, a Pizzofalcone, nel quartiere napoletano di sup., cc. 3-10; Sezione dell’Arch. di Stato diSpoleto, Lettere, b. 62, 1562, 1562 C; ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca diSpoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca diSpoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] Carlo II il Calvo, imperatore e re d'Italia: il Ducato diSpoleto fu tolto ai Supponidi e conferito per la seconda volta a L. con il cognato Adalberto marchesedi Toscana (marito di sua sorella Rotilde) - entrò a Roma alla testa di un'armata e obbligò ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] S. Benedetto di Polirone prima del 1519.
Nel frattempo il marchesedi Mantova Francesco Gonzaga aveva tentato di far avere quel . risulta occupare un posto di rilievo nel monastero parmense. Mosse poi alla volta diSpoleto, dove sostò per qualche ...
Leggi Tutto