GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] a Roma grandi rivolgimenti.
La disinvolta politica di Marozia, già sposa di Alberico marchesediSpoleto e di Camerino, e poi di Guido marchesedi Toscana, aveva anche in passato suscitato più di un malcontento nella popolazione e nell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] il periodo della rivolta dei signori longobardi i quali, alleatisi con il marchesediSpoleto, combattevano allora contro i Bizantini. L'abbandono della datazione bizantina da parte di D. mostra che Bisanzio stava perdendo sempre più la sua influenza ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchesedi Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] in Italia, ma erano destinati a diventare l'uno re d'Italia e l'altro marchesediSpoleto, mentre la figlia, Ermengarda, che la seguì, andò sposa al marchese Adalberto d'Ivrea). Berta fu consigliera ed ispiratrice della politica del marito.
A. ebbe ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchesedi Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] non soltanto la revoca della scomunica, ma la designazione da parte del nuovo imperatore del marchesedi Toscana e del marchesediSpoleto quali difensori del patrimonio di S. Pietro.
A., che viveva a legge longobarda, fondò nell'884 presso Aulla in ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] la spedizione Liudolfo e ritiratosi il suo esercito, A. si impegnò in una campagna contro il marchesediSpoleto, sostenuto dal marchese Ugo di Toscana, penetrando anche, a quel che pare, nel territorio romano. Nel 961, quando Ottone in persona ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] Capua è molto significativo un episodio narrato in un manoscritto della Chronaca di Leone Marsicano. Il marchesediSpoleto Ademario, creato principe di Capua da Ottone III nel 999, si recò in Aquino per affermare la propria sovranità anche in quella ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro, Adelmario, Adamaro)
Nicola Cilento
Figlio del chierico Balsamo, nacque a Capua, ma visse dalla fanciullezza alla corte di Ottone II, dove fu educato assieme al figlio di questo, Ottone [...] carissimo e ne procurò la fortuna. A Ugo di Toscana, che, durante la reggenza di Adelaide e di Teofano, aveva tenuto dal 987 il marchesatodiSpoleto per rafforzare la sua posizione di luogotenente imperiale nel Regno italico, Ottone III, operando ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] (10 febbraio 1157, da Ulm), da parte di Guelfo VI di Baviera (che già da qualche anno il Barbarossa aveva nominato duca diSpoleto, marchesedi Tuscia e principe di Sardegna) il rinnovo del diploma di Corrado III.
Il 31 maggio 1157 Villano, recatosi ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchesedi Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchesedi Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchesedi Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] che, dalla fine del 1012 o inizio del 1013 (quando Enrico II discese per la seconda volta in Italia), fu duca diSpoleto e marchesedi Camerino. Se l’ipotesi è corretta, se ne può ricostruire così la carriera. Nell’imminenza della discesa in Italia o ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca diSpoleto e marchesedi Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] nell'842 del Ducato diSpoleto, territorio che aveva conosciuto la forte presenza di elementi di stirpe franca già all' imperatori, sulla scena politica italiana: gli Adalbertingi, marchesidi Toscana. In questo senso vanno considerati sia il ...
Leggi Tutto