GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca diSpoleto e marchesedi Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] nell'842 del Ducato diSpoleto, territorio che aveva conosciuto la forte presenza di elementi di stirpe franca già all' imperatori, sulla scena politica italiana: gli Adalbertingi, marchesidi Toscana. In questo senso vanno considerati sia il ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca diSpoleto e marchesedi Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] dell'882 e l'inizio dell'883, poiché il prozio Guido (II), che in precedenza governava solamente la Marca di Camerino, successe anche nel Ducato diSpoleto. Guido (II) cedette il Ducato a G. o verso il marzo dell'888, quando divenne re dei Franchi ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca diSpoleto e marchesedi Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] und der Sabina von 800 bis 1000, Greisonwald 1930, ad ind.; G. Gasparrini Leporace, Cronologia dei duchi diSpoleto (569-1230), in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXV (1938), p. 26; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Ubaldo, sposò Waldrada, figlia di Rodolfo I di Borgogna, e governò fra il 922 e il 929 una parte della marca diSpoleto e di Camerino; combatté a Firenzuola per il cognato Rodolfo II, [...] re d'Italia. Da lui derivano i conti di Bologna dei secc. 10º-12º. ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesidi Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] aveva scritto a Marzio Mastrilli marchesedi Gallo: "II a toujours di M.-H. Weil-C. Di Somma Circello, Paris 1911, ad Indicem (in vol. I), e C. Di Somma Circello-C. Bandini, Storia di due giornate della Rivoluzione francese (5-6 ott. 1789), Spoleto ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 953 o 954 - m. Pistoia 1001) di Uberto, figlio di Ugo di Provenza, e di Villa, figlia di Bonifacio duca diSpoleto e marchesedi Camerino. Successe nel 961 al padre; amministrò anche Spoleto [...] appoggiò agli Ottoni per rinsaldare localmente il suo potere. Fu influente collaboratore di Ottone III nelle sue riforme ecclesiastiche e nella politica verso Venezia. Nella Badia di Firenze, dove il "Gran Barone" (come lo chiama Dante, Par. XVI, 127 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 884 circa) di Bonifacio II conte di Lucca, figura come marchesedi Toscana e difensore della Corsica contro i Saraceni dall'846. Parteggiò per l'antipapa Anastasio contro Benedetto III, poi [...] 'ultimo. Nella lotta tra Formoso e Giovanni VIII si schierò col primo, e, con l'aiuto del cognato Lamberto diSpoleto, nel narzo dell'878 gli conquistò R0ma. Intervenuto Carlomanno a favore di Giovanni, A. si rappacificò prontamente con la Chiesa. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] corte imperiale. Il 20 ottobre giunse a Roma l'inviato del marchesedi Pescara, Lope Hurtado de Mendoza, ad esporre al papa che, caso di sua morte fuori di Roma, il 7 ottobre si mise in viaggio. Attraverso Civita Castellana, Orte, Terni, Spoleto, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ristabilimento della pace tra il conte di Savoia, Amedeo VI, ed il marchesedi Saluzzo, per la quale aveva diSpoleto -, che il fratello del re di Francia avrebbe dovuto riconquistare, insieme con Roma, entro lo spazio di due anni al pontefice di ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 'Italia. L'esercito pontificio-imperiale fu posto sotto il comando del capitano generale Prospero Colonna e del marchesedi Mantova, Federico Gonzaga, il capitano delle truppe papali assistito a Roma dal suo ambasciatore Baldassarre Castiglione; le ...
Leggi Tutto