FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] di intraprendere la carriera ecclesiastica. Sotto Paolo V fu referendario di Grazia e Giustizia e governatore diSpoleto . La proposta fu accolta con l'apparente benestare del marchesedi Castel-Rodrigo, ambasciatore spagnolo a Roma, che descrisse il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] coincise infatti con il difficile periodo in cui il Comune diSpoleto, già provato dagli attacchi della lega ghibellina formata da per la guerra che Bologna stava conducendo contro il marchese d'Este, alleatosi nel frattempo con il fronte ghibellino ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] la composizione della vertenza insorta tra il vescovo Benedetto diSpoleto e il monastero di S. Gregorio della stessa città. La sua del 1207 in compagnia del marchese Azzo VI d'Este. Li raggiunsero in cammino il patriarca di Aquileia Wolfger, che era ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] . Si confrontarono due progetti, uno dell'architetto A. Vivoli, diSpoleto (sostenuto dal M.), l'altro di F.V. Dellala di Beinasco, sul modello del torinese teatro Carignano (sostenuto da F.M. Grisella di Rosignano). Il M. se ne occupò elaborando un ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] alle spalle, la grande marca di confine lombardo-emiliana creata da Guido I diSpoleto un secolo prima, affidandola appunto al fedele A.: questi col titolo e i poteri dimarchese avrebbe unito allora ai comitati di Reggio, Modena e Mantova anche ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di Sparvaria e didididi Federico II.
In veste didi vita politica e dididi Pavia, città controllata in quel momento dai conti dimarchesedi Monferrato, conquistarono Castelletto di Cuggiono, Pombia e tentarono di impadronirsi dididididi conti dididi ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] 'anno Leone X lo nominò governatore e castellano diSpoleto. Sempre per interessamento del papa l'anno successivo il C. ebbe in moglie Ricciarda Malaspina, vedova di Scipione Fieschi ed erede - del marchesedi Massa e Carrara, per la quale anni prima ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] pontificie diSpoleto e Benevento, vicegovernatore di Fermo (nomina del 9 nov. 1730) e della provincia di Campagna e memoria" da lui presentata al ministro L.-Ph. Brulart, marchesedi Puisieux (Le lettere di Benedetto XIV …, II, p. 61). Il papa, d ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] , dove veniva allevato dalla moglie del duca Corrado diSpoleto, presso la madre a Palermo. Dopo la morte di Costanza gli fu conferito al più tardi nel 1199, l'ufficio di "magister iustitiarius Apulie et Terre Laboris", che esercitò inizialmente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] lasciare Roma, per seguire i suoi affari a Spoleto, affidò suo figlio a Ignazio di Loyola, che si era direttamente impegnato nella di seguire l'educazione del F., affidato nel frattempo alle cure di don Simone Ventimiglia, marchesedi Gerace ...
Leggi Tutto