ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] conquistando Trevi ed appoggiando la rivolta del castellano diSpoleto Pietro Tomacelli. Sicché, quando il card. Giovanni degli Elmi fu Smeraldo, figlio diMarchesedi Farratella. Portatore anch'egli del titolo comitale di Santa Cristina, nel 1414 fu ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca diSpoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca diSpoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] Carlo II il Calvo, imperatore e re d'Italia: il Ducato diSpoleto fu tolto ai Supponidi e conferito per la seconda volta a L. con il cognato Adalberto marchesedi Toscana (marito di sua sorella Rotilde) - entrò a Roma alla testa di un'armata e obbligò ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] S. Benedetto di Polirone prima del 1519.
Nel frattempo il marchesedi Mantova Francesco Gonzaga aveva tentato di far avere quel . risulta occupare un posto di rilievo nel monastero parmense. Mosse poi alla volta diSpoleto, dove sostò per qualche ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchesedi Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] Indulgenze e sacre reliquie; inoltre fu protettore della nazione maronita e di numerosi luoghi pii di Roma e nello Stato pontificio (Todi, Bagnaia, Gualdo Tadino, Spoleto).
Trasferitosi a Torino presso il convento dei frati minori conventuali, che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] e vescovo di Melfi il 19 settembre dello stesso anno, venne affidata la custodia della rocca diSpoleto, incarico militare corte di Mantova, per ottenere dal marchese Francesco Gonzaga soccorsi di munizioni e di polveri per l'esercito di Cesare ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] tra questi il B., che accompagnò Lucrezia a Spoleto. Breve esilio anche questo, tuttavia, ché di lì a poco il B. era riammesso a nel comunicarne la morte al marchesedi Mantova (Sacerdote, p. 840), senza lasciare altra traccia di sé, se non la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] fu nominato ambasciatore "in servitium comunis" al marchese (cioè rettore) della Marca. Sul finire del ; I capitoli del comune di Firenze. Inventario e regesto, II, Firenze 1893, p. 211; I registri del ducato diSpoleto, a cura di L. Fumi, IX, doc ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] di G. nella pacificazione con il terzogenito di Berengario, Corrado Conone, già comes di Milano, che risulta in effetti reintegrato nella carica avita dimarchesedi del X Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1986, pp. 99, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] 1867 decise di entrare nella vita politica, presentandosi candidato alle elezioni nel collegio diSpoleto, in con altri esponenti del moderatismo cattolico romano, come il principe di Sulmona, il marchesedi Baviera, E. Q. Visconti, F. Vespi e altri ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] campagna militare contro il marchesedi Monferrato Bonifacio II assediando la roccaforte di Chivasso. Secondo Galvano Fiamma Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 338-343, 405, 457, 477, 481, 569 ...
Leggi Tutto