ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] lo portarono a legarsi con Guido diSpoleto: se infatti A. fu con ogni probabilità con quanti caldeggiarono la candidatura del marchese italiano a re di Francia contro Eude conte di Parigi, e riuscirono ad incoronarlo tale a Langres nel febbraio ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] di Cuniperga era Ambrogio, abate del monastero cittadino di S. Ponziano restaurato da Willa, la madre di Ugo marchesedi Alto Medio Evo. Atti del V Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Lucca… 1971, Spoleto 1973, pp. 733 s.; H.M. ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] lotta per la corona d'Italia con Guido diSpoleto che G. si guadagnò il favore di Berengario.
Il primo documento sicuro che lo , esplosa nel 921, vide come avversari di Berengario Adalberto, marchesedi Ivrea (già genero dello stesso imperatore in ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] Malaspina, e fratello di Angelica, moglie del marchesedi Treschietto Antonio Malaspina, appartenente a un ramo collaterale della famiglia. Educato dalla madre e da un parroco locale e divenuto sacerdote "di sufficienti lettere" nell'estate del 1527, ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] al marchesedi Monferrato, colpevole di aver invaso i territori confinanti con i Comuni di Milano e di Piacenza, milanaises au dernier dge consulaire, in Atti dell'11° Congresso intern. di studi sull'alto Medioevo, I, Spoleto 1989, pp. 113-44. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] protonotario apostolico nel 1706 da Clemente XI e governatore di Città di Castello nel 1712. L’uno e l’altro indicano, senza data, le successive nomine: prima a governatore diSpoleto e, in occasione di una carestia, a prefetto dell’Annona nel Piceno ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] perciò la sua importanza per il marchesedi Toscana che si servi appunto dei suoi domini nella regione per bloccare il passaggio delle truppe di Berengario al momento della discesa in Italia di Ugo di Provenza nel 907.
Il documento più importante ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] Italia dal Regno franco con 300 armati in aiuto di Guido diSpoleto in lotta contro Berengario I.
Nel XVIII secolo in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov. di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 14 s.; L. Usseglio, I marchesidi Monferrato in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] a Gand, nel marzo 1682, per accogliere il marchesedi Grana Enrico ottone Del Carretto, che veniva a rilevare Fiandra e Germania (1655-1670), a cura di M. Desideri, Spoleto 1905, p. 86; C. Poggiali, Mem. storiche di Piacenza, XII, Piacenza 1766, p. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] imperiale nel ducato diSpoleto. Negli anni immediatamente successivi alla morte di Federico II l'A., che alla morte di Tommaso I - consigliasse con lui circa il progettato accordo di Manfredi e del marchesedi Hohenburg con la Chiesa. Più tardi, ...
Leggi Tutto