EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] e invocato la protezione militare della Lega lombarda. Quando poi il luogotenente di Federico, il marchese Rainaldo diSpoleto, era entrato nella Marca d'Ancona che apparteneva al Patrimonio di S. Pietro, nel gennaio 1229 il papa aveva inviato in ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] a questo proposito anche un accordo di pace tra G. e il marchesedi Monferrato, che non trova tuttavia Trecento, in Atti del XXVII Convegno della Soc. internaz. di studi francescani, Assisi… 1999, Spoleto 2000, pp. 59-70, 73-77; Bibliotheca sanctorum ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Carrara. Nel 1784, mentre il Pacetti era impegnato a ritoccare il ritratto marmoreo di Pio VI, eseguito da Giuseppe Angelini su commissione del marchese Locatelli diSpoleto in ricordo del passaggio del pontefice in quella città, il F. intagliò per ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] del Magnifico, Aurante Orsini, moglie di Leonardo Malaspina marchesedi Gragnola. In questo primo insegnamento 429-431). Al suicidio, a ogni modo, non credette il vescovo diSpoleto che permise il 29 apr. 1492 - come riferisce ancora Mugnoni - ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Bagolino Historico e Poeta alcamese sopra la Piramide fatta in Alcamo nell'Esequie di Filippo II Re di Spagna e di Sicilia. Dedicata al Marchesedi Gieraci allhora Vicerè di Sicilia, che si conserva nel codice segnato 2 Qq.C.20 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchesedi Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesidi Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] tra cognati; inoltre nominò la M. sua erede nel Marchesatodi Massa, specificando che le sarebbero succeduti i primogeniti generati militare, chiamato a posizioni sempre di maggior prestigio come governatore diSpoleto (1524), capitano della guardia ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] base a questa bolla il rettore pontificio del ducato diSpoleto, Blasco de Belvis, verso la metà del maggio ungheresi al servizio del conte Amedeo VI di Savoia, che lo impiegò nella lotta contro il marchesedi Saluzzo e i Visconti. Ma quando nel ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] truppe guidate da Bertoldo di Kunigsberg e da Corrado di Liitzelhardt, il nuovo marchesedi Toscana. Con loro tornò la morte di Filippo di Svevia e dalla crescente influenza di Ottone IV. Infatti, mentre Dipoldo, nominato duca diSpoleto da Ottone ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] bolognese, Guido Silvestri di Pesaro, Domenico Fusco da Rimini e Giovanni Paolo Ferentilli diSpoleto.
L'opera più E. Rusconi, nel 1525 e dedicato a Federico Gonzaga, marchesedi Mantova. Nella sua esposizione il Tricasso riporta prima il testo ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] di pericoli attraverso le prime alture dell'Appennino, evitando Monteforte Irpino e Avellino, località controllate dal marchese Bertoldo di del ducato diSpoleto e della Romagna, conferendogli nello stesso tempo anche il titolo onorifico di "socius et ...
Leggi Tutto