CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] la direzione politica della Repubblica risolse di chiedere l'intervento del pontefice, di cui il Malatesta era vicario in Romagna. Approfittando di una visita di Niccolò V a Spoleto, e contando sull'appoggio di Federico di Urbino, recatosi a rendere ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] regio per l'Umbria marchese G. N. Pepoli, che lo incaricò di occuparsi dei problemi riguardanti l , Perugia 1959, pp. 15-21; L'insurrezione dì Perugia (14-20 giugno 1859) nella pubblicistica contemporanea, Spoleto 1959, pp. 10, 30, 48 s., 79 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] vacante per la fuga del marchese Engelberto. Nel corso di questi avvenimenti il G. cercò di ostacolare la sua discesa, ma imperiali. Sulla strada del ritorno decise di aspettare l'esercito tedesco a Spoleto ma qui, probabilmente per istigazione dei ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] intervenne come plenipotenziario (potestas) del Comune di Milano negli accordi tra i marchesi Malaspina, Piacenza e Milano. Passaguerra morì Spoleto 2001, pp. 408 s.; M.P. Alberzoni, Pluralità di comuni e ascesa di Milano, in Sperimentazioni di ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] di tornare a Modena. Nei pressi di Terni incontrò le truppe di insorti al comando di G. Sercognani, ripiegate su quella città l'11 marzo, alle quali si unì. Poi, quando a Spoleto questa veste inviato insieme con il marchese C. Fontanelli a Parigi e a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] il C. era a Terni nell'agosto, di dove passando per Spoleto si portò all'assedio di. Firenze. Qui nel dicembre, dopo l'acquisto 000 scudi su rendite siciliane e la facoltà di trasmettere il marchesatodi Mortasa ad un'altra figlia, essendosi la ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] è podestà di Lucca, e si trova anche a rappresentare il marchese Moroello Malaspina, capitano di Pistoia. 41 n. 133, 54 n. 177, 58 n. 188; Riformazioni e provvigioni del Comune di Bologna dal 1248 al 1400,Invent., Roma 1961, pp. 47 s., 65 s., 199;G. ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] accaduti durante il vescovato di C. sono da ricordare i due placiti del marchese Uberto celebrati nel 941 nel X secolo: Lucca, in Atti del V Congresso intern. di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1973, pp. 149 s.; E. G. Ranallo, The Bishops ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] precedente era stata raggiunta fra il marchese d'Este, gli Scaligeri e Guido 1312 si affermò a Modena la signoria di Rainaldo Bonacolsi: a partire da questo momento e loro ufficiali a Perugia (1195-1500), Spoleto 1993, p. 339; R. Rölker, Nobiltà ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] di Ottone figlio di Robaconte e in Ottorino figlio dididimarchese causò un cambiamento di campo da parte di Pavia, che si schierò a fianco diDididididi farsi monaca nel monastero di , Memorie spettanti alla storia( di Milano ne' secoli bassi, IV ...
Leggi Tutto