Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Nel 1217 la concesse in feudo al marchese Azzo VII d'Este, distinguendo le rendite di natura spirituale, che sarebbero andate alla potere centrale.
Per il governo del Ducato diSpoleto, delle province di Campagna e Marittima e della Massa Trabaria, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] con la corte germanica dovevano altresì includere Goffredo, marchesedi Tuscia. Va rilevato infatti che Ildebrando, il Listen der Bischöfe. 951-1122, Leipzig-Berlin 1913 (rist. anast. Spoleto 1993), pp. 209-10; A. Fliche, La Réforme grégorienne, I ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] eletto.
Ciò che aveva indotto il marchesedi Canossa ad abbandonare la linea politica di confronto diretto con l'Impero e "pregregoriana" e "gregoriana". L'avvio alla "Restaurazione", Spoleto 1966, passim.
A. Sparber, Die Brixner Fürstbischöfe im ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] governo del Ducato diSpoleto e della Marca di Fermo, decisione che avrebbe dovuto rafforzare la posizione di V. nell'Italia inizio mantenne la carica di cancelliere Federico, fratello del duca di Lorena e del marchesedi Toscana Goffredo il Barbuto ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] era rifugiato presso il marchesedi Toscana Adalberto II, dove rimase nel periodo che seguì la morte di Giovanni, avvenuta tra , ma è incerto se con legittime nozze, ad Alberico diSpoleto, sigillando l'alleanza tra l'aristocrazia romana e la casa ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] saracena nel Sud dell'Italia e le aggressioni di Guido III, duca diSpoleto. A tal fine fece nuovamente appello all'imperatore era andato a buon fine in Francia (il marchese del Friuli, dopo la scomparsa di Carlo il Grosso, si era proclamato re d ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] stesso abate Bertario - anche dalle mire di Guido III, duca diSpoleto, sulle terre del Patrimonio e sulla stessa grazie all'alleanza con il marchesedi Toscana e ad una epidemia di peste scoppiata nell'esercito di Berengario, Guido riuscì a fermare ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] regioni a S della linea Luni-Monselice, e infine i ducati diSpoleto e Benevento. Il patto non fu mantenuto da Pipino e neppure Carlomagno fra aristocrazia romana, Normanni, marchesidi Toscana e Impero, Ildebrando di Soana (dal 1073 Gregorio VII ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] iniziato privatamente lo studio del diritto, continuandolo a Spoleto e Perugia. Ipotesi abbastanza plausibile è che vi egli fece marchesedi Ancona. L'ingente capitale accumulato con i redditi delle sue varie prebende gli permise di accarezzare e ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di Pitigliano. A Città di Castello Nicolò Vitelli, che aveva sostenuto i rivoltosi di Todi e diSpoleto, rifiutava di schieramento divideva di nuovo gli Stati italiani piccoli e grandi: da una parte Venezia, Roma, il marchesedi Monferrato, Genova ...
Leggi Tutto