GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] concluse in giugno una pace tra Treviso e Padova. Tra settembre e novembre era presente alle trattative di pace fra Bologna e Modena. pone a questo proposito anche un accordo di pace tra G. e il marchesedi Monferrato, che non trova tuttavia altra ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] e canonico e perfino geometria. Durante questo soggiorno a Padova fu nominato parroco della chiesa di S. Maria di Sala nel capitanato di Padova ma in diocesi diTreviso, ciò che lo costrinse a rinunziare alle piacevoli abitudini contratte in città.
L ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] del giovane Nicolò d’Este al padre, il marchese Alberto, defunto poco tempo prima e che aveva raccomandato Spoleto 1993, pp. 178 s.; G. Netto, I reggitori diTreviso, 1162-1994, Treviso 1995, p. 70; D. Girgensohn, Kirche, Politik und adelige ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] l'alleanza con lo scomunicato E. contro il marchese d'Este.
Anche dal chiostro d'altra parte E 387-423.
Su singole città e realtà territoriali v. G. Biscaro, Il comune diTreviso e i suoi più antichi statuti fino al 1218, "Nuovo Archivio Veneto", n. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] la stessa Pavia); come dalle trattative iniziate col marchesedi Saluzzo da Roberto re di Napoli a nome proprio e delle città alleate prole: la moglie, Giulia Ricciardi, figlia del signore diTreviso, non gli aveva infatti dato figli. I suoi beni ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Franckenburgh, s. l. 1790; Saggio d'epigrammi greci antichi, recati in verso italiano, Venezia 1790(con dedica al marchesedi Bombelles, ambasciatore francese); J0urnal d'un voyageur neutre, depuis son départ de Londres pour Paris, le 18 novembre ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] Petrone, duca e marchese d'età carolingia. Grazie agli studi di Milani è noto che di quaranta sapienti. Altri Lambertazzi fecero rientro nella cappella di S. Vito tra il 6 e il 31 ag. 1292, mentre alcuni si presentarono davanti al podestà diTreviso ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] per i podestà scaligeri diTreviso e di Vicenza.
Nel giugno 1332 il D. presenziò alla presa di Brescia; nel settembre partecipò i Castelbarco, e nel marzo 1352 ospitò a Verona il marchesedi Brandeburgo; nel giugno 1352, pochi mesi prima della morte, ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Treviso con s. Bernardino da Siena che lì predicava, s'indusse a lasciare la scuola e scrisse al Guarino una commossa lettera di in un'epistola indirizzata a Niccolò III d'Este, marchesedi Ferrara, con la quale iniziò le sue relazioni amichevoli con ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] 1594 da Muzio Sforza Colonna marchesedi Caravaggio: esordì in essa con un "cicalamento" di argomento platonico (ibid., pp ancor più scorretta riesce la ristampa realizzata da G.B. Bertoni a Treviso nel 1603, ragion per cui il G., deluso, si affidò ai ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...