SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] , vicario del viceré del Regno di Sicilia e, nel XVIII secolo, Antonio Samonà Buongiorno, primo marchese d’Isola e cavaliere dell’Ordine Renata Trincanato, con la quale realizzò l’edificio INA-Casa diTreviso (1949-53) e i nuovi uffici dell’INAIL ( ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] degli esteri Lord Castlereagh, ossia Robert Stewart, II marchesedi Londonderry, scolpì «various full figures from mythology nell’atelier di Canova, Novara 2004; R. Bernini, in La mano e il volto di Antonio Canova (catal., Possagno), Treviso 2008, p ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] coinvolto.
A causa del passaggio tra le file viscontee del marchesedi Mantova, Gianfrancesco Gonzaga, Venezia stava approntando una squadra di galere e navi armate da impiegare sul Po contro la rocca di Sermide; l'11 luglio 1438 il Senato ordinò al ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] di Milano, al Verdi di Firenze, al Sociale diTreviso, alla Fenice di Venezia, al Filarmonico di Verona, al Donizetti di le incisioni dell’aria del Marchesedi Boisfleury nella Linda di Chamounix (Ella è un giglio di puro candore)e dei brani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] anno si trovò a Ferrara al seguito di Francesco II Gonzaga, marchesedi Mantova: il 4 giugno è ricordato il Una edizione sconosciuta del "Mambriano" di F. C. da F.: l'edizione del 1510 della Biblioteca comunale diTreviso, in Accademie e biblioteche d ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] della sua carriera di condottiero: sostenne vittoriosamente l'assedio diTreviso contro gli Imperiali 280; III, passim; IV, passim; P.Giovio, Le Vite del gran Capitano e del Marchesedi Pescara, Bari 1931, pp. 127, 236, 240, 328, 331, 342, 355, 386 ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] , su commissione di Leonello d'Este. Il coltissimo marchesedi Ferrara, figlio di Niccolò III, fratello maggiore di Borso, aveva e immagini per una storia dei beni artistici e librari, Treviso 1992, pp. 341 s.; A. Röper-Steinhauer, Untersuchungen ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchesedi Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] servizio del patriarca ma era passato alle dipendenze del marchese Niccolò II d’Este, il quale inizialmente lo Padova. Inoltre si sarebbe permesso al duca d’Austria di occupare Treviso, Feltre e Cividale. Era indubbiamente un accordo gravoso per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] famiglia alla relegazione prima a Treviso, poi a Candia, non è da escludere che, approfittando di tale favorevole circostanza, il a Ronato, il Piccinino, forte anche dell'appoggio del marchesedi Mantova, si era portato sotto Brescia, stringendola d' ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] ira dello stesso comandante generale delle truppe venete, il marchesedi Mantova Francesco Gonzaga, che, convocato il D. a Treviso, dove poteva contare sulle truppe di Andrea Gritti. accampato tra Mestre e Cittadella; ma già all'inizio di agosto ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...