CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] pace con il marchese Giovanni. L'attività di ambasciatore è documentata da una lettera del 26 sett. 1388 diretta dal Visconti al doge di Venezia nella quale si confermano le dichiarazioni del C. relative ad una eventuale assegnazione diTreviso alla ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] del marchesedi Mantova si ricordano alcune opere imprecisate, forse delle vedute di città, destinate alla residenza marchionale di Gonzaga. Giovanni Battista Malatesta, per disegnare le fortificazioni di Padova e Treviso (ibid., p. 57); dopo il 1 ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] Ugo e Ubaldo intervenivano a favore di Ugo, procuratore di G., contro Geremia e i suoi fratelli, detentori abusivi di beni di pertinenza dell'archiepiscopato; nel secondo, presieduto da Bonifacio di Canossa, marchesedi Toscana, e tenutosi tra il 16 ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] palmi 3 e mezzo che mostrano il giudizio di Paride nella sala del marchese Sugana" (Federici). Della collezione di quest'ultimo sopravvive il busto femminile in marmo del Museo civico L. Bailo diTreviso, forse un frammento della Venere che, secondo ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] La finta sposa, libretto di C. Fabbozzi, Palermo, teatro dei marchesidi S. Lucia, carnevale 1753; Artaserse, libretto di L.B. Salvoni, 21 genn. 1764, quindi al teatro Dolfin diTreviso col titolo Il bottanico novellista, primavera 1770 (manoscritto ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] ; infatti il 12 apr. 1264, assieme con il podestà diTreviso Giovanni Tiepolo, pronunciò un compromesso tra i vari rami dei da C., cacciarono a loro volta i Fogliani ed invitarono il marchese Obizzo d'Este a farsi signore e padrone della città.
...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] il D. ereditava i titoli dimarchesedi Pandino e conte di Casatisma, che in questo ramo Calvi (le indic. sono orientative essendo previsto il riordino delle carte); Cison di Valmarino (Treviso), Arch. Brandolini D'Adda, cass. 24 e B; Milano, Arch ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] del D. un parere sull'origine teramana di Teodoro De Lellis, vescovo di Feltre dal 1462 al 1464 e diTreviso dal 1464 al 1466. Due anni dopo, Napoli sacra di D. Cesare d'Engenio Caracciolo. Nella dedica a Giuseppe Caracciolo, marchesedi Brienza, ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Giaccarelli, con il quale lavorò al Monumento del marchese Gabriele de Chasteller (1825, Venezia, basilica dei un secondo attacco, nella sua abitazione di Rio Marin a Venezia.
Zandomeneghi fu socio degli atenei diTreviso, Rovigo e Verona; nel 1838 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] a Treviso, Padova, Legnago, onde por freno al dilagare dei collegati vittoriosi; quindi, l'8 agosto riuscì a conseguire quello che fu il più brillante successo della sua carriera militare: la cattura, avvenuta a Isola della Scala, del marchesedi ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...