PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] il territorio milanese dalle intenzioni minacciose del marchese del Monferrato; inoltre assicurò un presidio di cinquecento militi a difesa di Vercelli. Dopo il ritorno a Treviso (1199-1200), nel 1201 assunse la carica podestarile a Piacenza ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] dell’Egitto (Milano, Pinacoteca di Brera) commissionatagli nel 1838 dal marchese Filippo Villani ed esposta a Brera, L’inondazione del Po nel 1839 di cui si conserva solo una copia autografa nel Museo civico diTreviso (olio su tela, 1844-45), dove ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] il prezzo di due ritratti di S.A.R. e di Madama Reale e del Ser.mo Principe di Piemonte in piedi, mandati al marchesedi S. Moris e il Piemontese. Pittori ... [1793], a cura di G.C. Sciolla, Treviso 1984, p. 33; J.-L. Grillet, Dictionnaire historique ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] nascente convinzione della necessità di favorire la politica piemontese. Si distingue nel combattimento diTreviso contro gli Austriaci, nello ufficiale di ordinanza onorario del re. Nel 1860, presentato agli elettori di Codogno dal marchese Giorgio ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] del marchese d'Este si formò quindi un forte baluardo guelfo contro il signore di Verona e la sua politica espansionistica nella Marca trevigiana. Poco tempo dopo si rese necessario l'invio di un altro contingente di truppe da Treviso in aiuto ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] , ricevette come procuratore del doge il giuramento di fedeltà diTreviso allora tornata sotto il dominio veneziano.
La della legazione era Ferrara, dov’erano imminenti la morte del marchese Alberto e la successione del figlio Nicolò III. Oltre a ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] Ecclesiae", che riconosceva come capo naturale il marchese d'Este e alla quale erano da tempo legati gli interessi dei Camposampiero. Esordì sulla scena politica favorendo lo stabilirsi in Treviso della signoria di Gherardo da Camino, che il 15 nov ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] il C., e fu l'inizio di una lunga serie di successi.
Nel maggio del 1509 il marchesedi Mantova, Francesco Gonzaga, occupava Casaboldo, tra continui spostamenti di truppe, scontri col nemico e numerose missioni a Padova e a Treviso, per assicurare ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] al gen. Durando perché s’affrettasse alla difesa diTreviso, il C. si venne persuadendo dei pericoli dell di Cavanella. Solo il 21 luglio il Parlamento subalpino accettava la fusione veneta ed il governo nominava commissari per Venezia il marchese ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] 1732 da lord Burlington al marchese G. Poleni, poi pervenuto alla Biblioteca del monastero benedettino padovano di S. Giustina. I disegni all'attività nel Trevigiano (ospedale diTreviso) e a Recoaro, in provincia di Vicenza; le fonti padovane gli ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...