COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] di famiglia, già Saraceni.
Questa conteneva, e contiene, un S. Antonio attribuito al Sansovino ed era affrescata da Girolamo da Treviso Filippo Angelo i suoi beni di S. Maria Maddalena di Cazzano e il marchesatodi Petriolo, aveva per testamento ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] cavalieri da Gherardo da Camino, signore diTreviso, e a loro volta crearono cavalieri di risolvere la questione di Argenta occupata dall'E.: gli ordinò ripetutamente, ma invano, la restituzione e alla fine comminò la scomunica ai marchesi ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] di area settentrionale (cfr. i dipinti delle collezioni del conte di Leicester a Holkham Hall, Norfalk, e del marchesedi ;R. Roli-G. Sestieri, I disegni ital. del Settecento, Treviso 1981, ad Indicem;S. Rudolph, La pittura del Settecento a Roma ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] accettò di andare provveditore a Treviso. Di là, tuttavia, il 19 ottobre ottenne licenza di recarsi a Venezia a causa di una acquisto del castello di Raspo. Nel 1405 fu commissario nelle trattative di pace con il marchesedi Ferrara.
Morì il ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] del 1311, in qualità di capitano del popolo. Nel 1315 restò per ambedue i semestri podestà diTreviso (e preparerà la tale anno è podestà di Lucca, e si trova anche a rappresentare il marchese Moroello Malaspina, capitano di Pistoia. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] diTreviso; Mainardo fu conte di Schönburg. Sua sorella Beatrice fu monaca nel monastero di S. Maria in Aquileia.
E. era legato da vincoli di . Il marchesedi Stiria ed altri signori ecclesiastici e laici dipendenti dalla Chiesa di Aquileia presero ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] giugno 1284 a Gherardo da Camino, novello signore diTreviso, da un banchiere padovano che agiva per il Comune, e di due missioni a Ferrara presso Obizzo (III) d’Este in qualità di rappresentante del Comune di Padova, nel 1288 e nel 1307.
Nonostante ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] dei da Romano, ma non prese parte attiva alla vita del Comune trevisano. Decisivo per lui fu l'accostamento al marchese Azzo VI d'Este avvenuto in occasione del fatto di Campreto del 1204, quando assieme a Gherardo dovette difendere i propri diritti ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] sotto la dominazione del re di Ungheria. Al principio del 1384 il D. fu nominato vicepodestà diTreviso, che Francesco il Vecchio D. fu inviato dal signore di Mantova, con Filippo Molza, al letto di morte del marchesedi Ferrara Niccolò II, e in una ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] di offrire un aiuto a «Nicolò cantor», ossia di assumerlo nella cappella, ma il marchesedi Mantova le rispose di assieme a Lorenzo da Modena e a Giovanni Giacomo da Treviso, passò al servizio di Leone X, assunto dal 19 marzo 1513 come cantore ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...