PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene (1342). Ebbe due figli: Andrea, il padre di Tommaso, fattore generale dei marchesidi S. Giustina di Padova e da poco elevato alla sede vescovile diTreviso; il camaldolese Ambrogio Traversari; il vescovo di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] , e nel luglio 1339 Caterina fu sposata a Bertoldo, marchese d'Este e Ferrara (Federici, pp. 99 s.). Nel corso della successiva attività politica del C. caddero le sue controversie col Comune diTreviso, a causa delle quali Venezia acconsentì a che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] Memorie trevigiane sulle opere di disegno…, I, Venezia 1803, pp. 37 s., 173, 187, 210; V. Marchese, Memorie dei più domenicani del sec. XIV tratti dall'Archivio di S. Nicolò diTreviso presso l'Archivio di Stato in Venezia, in Nuovo Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] di quell'anno attraverso le terre trevisane, dove il suo contingente di truppe provocò danni, che causarono le proteste del podestà diTreviso testa di seimila fanti e sotto il comando del marchese del Vasto.
Nel novembre 1549, alla morte di Paolo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] combattendo per il marchese d'Este contro Salinguerra, per non essersi voluto arrendere a nemici di rango inferiore al suo, e due figlie: Maria e India, quest'ultima sposa di Biaquino (II) da Camino e madre di Gherardo signore diTreviso.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] Chiesa Federico II Gonzaga, marchesedi Mantova, e il 25 dicembre dovette pagare di tasca propria il riscatto.
le scienze… le belle arti… in casa di Luigi M., Treviso 1908; Id., Luigi M.…: l’arte della seta…, Treviso 1909; Id., … La Ca’ Impenta, ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] villino del nob. Guido Guillion Mangilli in Cornuda (provincia diTreviso), ibid., XII (1903), pp. 6 s.; La L’Accademia di belle arti di Venezia. Il Novecento, a cura di S. Salvagnini, II, Documenti, a cura di M. Bonanomi - L. Marchese, Crocetta del ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] al marchese Federico I Gonzaga, fratello del defunto cardinale, che vengano onorati gli impegni di pagamento assunti il Cicerone diTreviso (Biblioteca comunale, n. 12249), il Plinio di Padova (Biblioteca del Seminario, K.1), il Petrarca di Milano ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Nicolò. – Nacque a Venezia nel 1482 da Pietro di Baldassare e da Polissena Franceschi di Giacomo, appartenente, costei, a famiglia cittadina.
Modesti gli [...] , ma fu anche incaricato di gestire gli approvvigionamenti alimentari nel Padovano e nel Trevisano, dov’erano stanziati vari reparti veneziani; a novembre riferiva da Asola sui movimenti degli spagnoli agli ordini del marchese del Vasto, Alfonso d ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] parecchie difficoltà nel 1235, in seguito al passaggio diTreviso nel campo guelfa. Nelle ulteriori lotte tra i ad Udine col patriarca Bertoldo di Aquileia, col marchese d'Este, col conte di San Bonifacio e con le città di Brescia, Mantova e Ferrara, ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...