• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [221]
Storia [118]
Arti visive [61]
Letteratura [33]
Religioni [25]
Diritto [22]
Diritto civile [17]
Strumenti del sapere [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Musica [7]

ESTE, Taddea d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Taddea d' Giancarlo Andenna Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] per i Carraresi anche una specie di finanziamento, in quanto il marchese aveva stabilito per la figlia una dote di 18.000 ducati d'oro, Francesco il Vecchio da Carrara, che aveva dovuto abbandonare Treviso per l'incalzare dei Milanesi e dei Veneti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Zaccaria senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Zaccaria Antonio Ferracin senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan. La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] passò al servizio del governo veneziano che lo inviò nelle vesti d’ambasciatore a Ferrara. Qui il marchese Niccolò III d’Este subiva il ricatto da parte di Astorgio de’ Manfredi, il quale dal 1395 teneva prigioniero suo zio Azzo IX, che gli aveva ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PIETRO PAOLO VERGERIO – REPUBBLICA FIORENTINA – FRANCESCO ZABARELLA – CITTÀ DEL VATICANO

SALINGUERRA TORELLI

Federiciana (2005)

SALINGUERRA TORELLI GGian Maria Varanini Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] solo su Ferrara insistevano quelli di S., che pure non trascurò i rapporti con le città venete (podesterie a Treviso [1214], a Mantova gli interessi di Venezia, del marchese, del papa e del suo legato, di Filippo da Pistoia vescovo di Ferrara, e ... Leggi Tutto

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Piero Del Negro Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] di un suo precedente matrimonio con un marchese portoghese. Al battesimo nella chiesa di S. Pantalon il L. ebbe il nome di , pp. 77-94; A. Serena, L'odissea di un editore (A. L.), Treviso 1911; F. Nani Mocenigo, Della letteratura veneziana del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Benedetto Daniela Scaglietti Kelescian Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] Treviso, e in altri del 1512, 1516 (Tonini, 1888, pp. 228, 232), e 1524, è detto di Ferrara. Il Vasari lo ricorda alla scuola di febbr. 1516 fu chiamato a stimare una pittura di Girolamo Marchesi da Cotignola per la cappella maggiore della cattedrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICARIATI GENERALI

Federiciana (2005)

VICARIATI GENERALI PPaolo Cammarosano L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] importanti, segnatamente nel Veneto occidentale (Vicenza, Treviso e, con la mediazione di Ezzelino da Romano, Padova) e in di una città importante (Pavia, 1242 e 1243); fu poi la volta di un tedesco, il marchese Bertoldo di Hohenburg, già capitano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAURISIO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURISIO, Gerardo Flavio Fiorese – Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo. Il padre, oltre che nella cronaca [...] gli tributarono. Fu poi uno degli ambasciatori che Ezzelino mandò a Treviso per sollecitare l’aiuto di quel Comune contro Bonifacio conte di San Bonifacio e Azzo (VI) marchese d’Este. Nell’agosto, al seguito del suo signore, si recò a Ossenigo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VICENZA – EZZELINO DA ROMANO – ALBERTINO MUSSATO – MARCA TREVIGIANA – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURISIO, Gerardo (2)
Mostra Tutti

LODI

Federiciana (2005)

LODI MMaria Pia Alberzoni Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] Mozzo Milano, Brescia, Bologna, Vicenza, Padova e Treviso stabilirono la ripresa dell'attività politico-militare della Lega giurò la pace chiedendo a Milano di occupare militarmente Lodi e di cacciare il marchese Lancia, che in quell'occasione ebbe ... Leggi Tutto

BRUSONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI, Francesco Gian Luigi Beccaria Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] l'occasione per ringraziare il marchese Gonzaga d'aver accettato il tempo ci abbia risparmiato intera. Si tratta di un vero tributo d'affetto che il poeta venne pubblicato per la prima volta a Treviso soltanto nel 1589:nel 1708se ne fece in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – LUCA GAURICO – UMANESIMO – EPIGRAMMA – ASTROLOGI

GARUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba) Iacopo Menghetti Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] Marchese Colombi, firmando anche la nuova testata. Sempre al 1892 risale il suo esordio di abile e originale costumista di 1988, ad indicem; Il sipario di carta. Manifesti teatrali dalla Raccolta Salce 1849-1951 (catal., Treviso), Venezia 1994, pp. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CRISTOFORO COLOMBO – RACCOLTA SALCE – OPERA LIRICA – MARIO NOVARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
pixellare
pixellare v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali