CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] . Suo padre, come capitano generale diTreviso, aveva tutto preparato per la successione, spianandogli abilmente la via del potere.
Nell'ottobre 1295 il C. fu armato cavaliere dal marchese Azzo VIII d'Este nel corso di una fastosa cerimonia, ed un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] dispaccio ai rettori diTreviso Giovanni Dandolo, podestà, e Donato Tron, capitano, comunicando di non aver potuto circa una ventina di giorni venivano effettuati lungo i confini dei territori veneziani nel Polesine di Nicolò III marchese d'Este e ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] ambasciatore del marchesedi Ferrara, cui di consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce; dopo di che, il 18 maggio 1445 fu eletto avogador di Comun, dimostrandosi intransigente custode delle leggi e in particolare degli statuti diTreviso e di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] di Fornovo. Eletto ambasciatore alla corte di Napoli, partì da Venezia il 19 febbr. 1496 per unirsi a Ravenna col marchesedi Filippo, condannato alcuni mesi prima a dieci anni di confino a Treviso per aver aiutato il cognato Alvise Soranzo a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Carrara. Il 2 maggio il D. consegnò le chiavi diTreviso ai rappresentanti del duca che presero ufficialmente possesso della città il Priuli, fu avogadore di Comun e nel 1405 partecipò alle trattative di pace con il marchesedi Ferrara.
Morì il 16 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] venete, Gianfrancesco Gonzaga, marchesedi Mantova; ben presto però le cattive condizioni di salute lo costrinsero a frutti…, II, cc. 157v-160r; Mss. P.D., C1329/2 (podestà a Treviso); Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 794 (=8503): ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] un ruolo di arbitro su scala regionale mediando il conflitto fra il Comune diTreviso e il patriarca Wolfger di Aquileia, ma saldati gli interessi di Venezia, del marchese, del papa e del suo legato, di Filippo da Pistoia vescovo di Ferrara, e si ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] alla fine dovette arrendersi.
Secondo Rolandino, Alberico accettò di consegnarsi a patto di essere posto con tutta la sua famiglia sotto la tutela del marchese d’Este, suo consuocero. Ma il Comune diTreviso, con la delibera del 16 marzo 1260 (Codice ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] a cavallo, dai sicari di Azzo VIII, complici - come sembra probabile - il signore diTreviso Gerardo da Camino e feroce del marchese. Di tale avviso ci sembra anche il commento del codice gradenighiano, conservato nella Bibl. Gambalunga di Rimini (D ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] , vicario del viceré del Regno di Sicilia e, nel XVIII secolo, Antonio Samonà Buongiorno, primo marchese d’Isola e cavaliere dell’Ordine Renata Trincanato, con la quale realizzò l’edificio INA-Casa diTreviso (1949-53) e i nuovi uffici dell’INAIL ( ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...