MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] e fu canonico del capitolo della cattedrale diTreviso, ma tornò poi alla vita secolare L’età minore di Nicolò III d’Este marchesedi Ferrara, Reggio Emilia 1910, pp. 83-88 n. Y; Bilanci generali della Repubblica di Venezia, I, 1, a cura di F. Besta, ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] il ms. 42 della Bibl. comunale diTreviso, che contiene un capitolo in terza rima, Institutum sectandi christianam philosophiam (ibid., pp. 58-68), per Alessandro Gonzaga, fratello del marchesedi Mantova Ludovico III, presso la cui corte ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchesedi Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] di non lasciarlo partire se non avesse ratificato la cessione diTreviso a Gian Galeazzo. Fu quindi incaricato di estorcere all'ostaggio una lettera dimarchesedi Olivola lo nominava arbitro in una contesa che lo divideva dal congiunto Niccolò di ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] nel 1577 appresso Giacomo Ruffinello; nel 1585 per Francesco Osanna) e poi a Treviso nel 1601 e nel 1731; a Venezia nel 1609, 1622, 1629, 1772 in stretti rapporti di amicizia con il condottiero Sforza Pallavicino marchesedi Cortemaggiore (1519-1585 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] marchese Bonifacio di Monferrato, uno dei principali condottieri della quarta crociata, rifiutava di sottomettersi e, con il sostegno di a Roma e, nel corso di quello stesso anno, era stato per la seconda volta podestà diTreviso, dove si segnalò per ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] delle forze esterne (volta a volta gli Angiò, i marchesidi Monferrato, i Visconti, non senza qualche interferenza delle lotte l’assedio di Padova (1319-20). A Verona rimase, coprendo qualche carica significativa (fu podestà diTreviso nel difficile ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] S. Maria Maggiore diTreviso, una fabbrica dove era coinvolto anche Tullio Lombardo.
Ben documentata è la commissione da parte dei procuratori de citra, Antonio Tron e Andrea Gussoni, dell'altare di Verde Della Scala, vedova del marchese Niccolò II d ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] con una dedica "A Sua Eccellenza il C0nte di ABCDEFG Marchesedi HILMNO Barone di PQRSTUVZ" e una "Prefazione piena zeppa d'istorielle e di fole vuote affatto di buon senso, di grazia e di sale", che denunciavano fin dal titolo il nuovo corso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] fu affidato il compito di accompagnare il duca d'Urbino in una ricognizione alle fortificazioni diTreviso, Padova e Chioggia e dopo una tappa a Milano ove ribadirono al marchese del Vasto il bisogno di grano in cui versava la Repubblica in seguito ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] ambasciate tra Venezia e Treviso. Le divergenze che nascevano a causa della vicinanza furono in genere subito pacificamente risolte. Il C. intrattenne stretti legami col marchese Obizzo d'Este, anch'egli guelfo. Il figlio di questo, Azzo VIII, venne ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...