CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] nascente convinzione della necessità di favorire la politica piemontese. Si distingue nel combattimento diTreviso contro gli Austriaci, nello ufficiale di ordinanza onorario del re. Nel 1860, presentato agli elettori di Codogno dal marchese Giorgio ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] del marchese d'Este si formò quindi un forte baluardo guelfo contro il signore di Verona e la sua politica espansionistica nella Marca trevigiana. Poco tempo dopo si rese necessario l'invio di un altro contingente di truppe da Treviso in aiuto ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] Ecclesiae", che riconosceva come capo naturale il marchese d'Este e alla quale erano da tempo legati gli interessi dei Camposampiero. Esordì sulla scena politica favorendo lo stabilirsi in Treviso della signoria di Gherardo da Camino, che il 15 nov ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] il C., e fu l'inizio di una lunga serie di successi.
Nel maggio del 1509 il marchesedi Mantova, Francesco Gonzaga, occupava Casaboldo, tra continui spostamenti di truppe, scontri col nemico e numerose missioni a Padova e a Treviso, per assicurare ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] cavalieri da Gherardo da Camino, signore diTreviso, e a loro volta crearono cavalieri di risolvere la questione di Argenta occupata dall'E.: gli ordinò ripetutamente, ma invano, la restituzione e alla fine comminò la scomunica ai marchesi ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] accettò di andare provveditore a Treviso. Di là, tuttavia, il 19 ottobre ottenne licenza di recarsi a Venezia a causa di una acquisto del castello di Raspo. Nel 1405 fu commissario nelle trattative di pace con il marchesedi Ferrara.
Morì il ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] del 1311, in qualità di capitano del popolo. Nel 1315 restò per ambedue i semestri podestà diTreviso (e preparerà la tale anno è podestà di Lucca, e si trova anche a rappresentare il marchese Moroello Malaspina, capitano di Pistoia. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] diTreviso; Mainardo fu conte di Schönburg. Sua sorella Beatrice fu monaca nel monastero di S. Maria in Aquileia.
E. era legato da vincoli di . Il marchesedi Stiria ed altri signori ecclesiastici e laici dipendenti dalla Chiesa di Aquileia presero ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] dei da Romano, ma non prese parte attiva alla vita del Comune trevisano. Decisivo per lui fu l'accostamento al marchese Azzo VI d'Este avvenuto in occasione del fatto di Campreto del 1204, quando assieme a Gherardo dovette difendere i propri diritti ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] , e nel luglio 1339 Caterina fu sposata a Bertoldo, marchese d'Este e Ferrara (Federici, pp. 99 s.). Nel corso della successiva attività politica del C. caddero le sue controversie col Comune diTreviso, a causa delle quali Venezia acconsentì a che ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il volto di una persona, specialmente se...