(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Amedeo VIII il figlio e successore. Questo ormai vasto stato, che sta a cavaliere delle Alpi, ha una faccia rivolta verso la Valle del Po. Rimangono ancora, nella loro indipendenza, i marchesi di Monferrato, Saluzzo, Ceva. Ma ormai sono circondati ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sovranità però che rimase sempre un pio desiderio. Il marchese Bonifacio del Monferrato, insieme col titolo di re, ricevette Salonicco e ogni parte poeti e musicisti, quale centro ed anima delvasto impero, e che proprio da questo centro musica e ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] comune si sostituisce di fatto ai rappresentanti del supremo dominio pubblico, vescovi, marchesi o conti che siano; ma i singoli , sicché la pluralità dei signori non esclude l'unità delvasto organismo signorile che fa capo alla città; la quale ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] fece consegnare il castello di Alba, e il B. lo diede a custodire ai fratelli. Da Alfonso d'Avalos, marchesedelVasto, governatore di Milano e comandante generale delle forze imperiali in Piemonte, il B. fu creato nel 1541 giudice ordinario delle ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Parma, dovette intervenire nuovamente a difesa dei fratelli, entrati in conflitto questa volta con Alfonso d'Ávalos, marchese di Pescara e delVasto, e incarcerati nel castello di Milano (1536). A Margherita Paleologa e a Federico II duca di Mantova ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] carica di ispettore generale del Partito nazionale fascista; il 5 febbr. 1943, in occasione delvasto rimaneggiamento di governo operato C. Marchesi. La cosa fece scalpore e Pavolini ottenne da Mussolini l'immediato allontanamento delMarchesi dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sorgeva, comunemente detta Croce dei Casali.
Teatro Malvezzi. - S'inaugurò nel 1653 in un vasto locale di proprietà delmarchese Francesco Pirro Malvezzi, che nella metà del Seicento era adibito a palestra per maneggio equestre o per il giuoco della ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] de la Collecció cervantica, voll. 3, Barcellona 1916-25 (la più vasta bibliografia cervantina); R. Ballester y Castell, Bibliografia de la historia de e romanzi del'500 e del'600, Bologna 1891 e G. Marchesi, Romanzieri e romanzi del'700, Bergamo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] crociata. Per conto di Federico III, il marchesedel Brandeburgo presentò larghe promesse di contributi per la .C. Zimolo, 1948-50.
Fra le moderne, resta fondamentale, per vastità ed erudizione, G. Voigt, Enea Silvio Piccolomini als Papst Pius der ...
Leggi Tutto