ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] di Monferrato nel 1224, "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", 89, 1991, pp. 417-443; L. Provero, Dai marchesidelVasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli XI-XII), Torino 1992; P. Cammarosano, L ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Parma, dovette intervenire nuovamente a difesa dei fratelli, entrati in conflitto questa volta con Alfonso d'Ávalos, marchese di Pescara e delVasto, e incarcerati nel castello di Milano (1536). A Margherita Paleologa e a Federico II duca di Mantova ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] principi, marchesi di Germania (ibid., n. 15 del 9 marzo 1078, per dar contezza delle decisioni del concilio quaresimale del 1078) con il Sacro Romano Impero, ma con un'ecumene più vasta, la Christianitas che proprio perché tale non si esaurisce in ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] crociata. Per conto di Federico III, il marchesedel Brandeburgo presentò larghe promesse di contributi per la .C. Zimolo, 1948-50.
Fra le moderne, resta fondamentale, per vastità ed erudizione, G. Voigt, Enea Silvio Piccolomini als Papst Pius der ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di pubblico e sollevò vasto interesse nella stampa il duce, I-IV, Torino 1965-90.
C. Falconi, I papi del XX secolo, Milano 1967, pp. 169-251.
A.C. Jemolo, La dal Concordato, Firenze 1959.
F.M. Marchesi, Il Concordato italiano dell'11 febbraio 1929, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Va anche notato che, solo della Romagna, ma anche ai marchesi, conti, podestà e organi collegiali vicende universitarie di Bologna nel più vasto contesto della sua attività di legato, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] primi anni del nuovo millennio la catechesi cattolica italiana si presenta come un vasto ‘cantiere’ nel Rinascimento italiano, Roma-Bari 1991, pp. 356-387; F. Marchesi, Le scuole della dottrina cristiana: strumenti e metodi, «Studia borromaica», ...
Leggi Tutto