ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] batté tre volte contro il marchese Ollandini di Sarzana, Luigi 6 maggio, in risposta al celebre discorso di D’Annunzio recitato sullo scoglio di Quarto, per l nel testamento, sulla semplicissima lapide venne incisa l’iscrizione «Hic constitit viator» ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] nel 1969 per volere di Marchesi in Ma perché? Perché Nel 1988 produsse l’album del XXXI Zecchino d’Oro su invito della direttrice di coro Mariele Ventre of love (ancora con Renis e Foster) fu incisa nel 2002 da Barbra Streisand e Josh Groban. Quando ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] Troto, assalirono Masio ed Incisa e devastarono i territori delle Nicola. Il C. si era legato a Roberto d'Angiò e al suo senescalco in Piemonte, Hugues de il 2 ottobre è ricordato, con i marchesi Cavalcabù e con Gregorio di Sommo, quale fideiussore ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] -Rémy e di Blonay o i conti d'Apremont, della Trinità, di Bricherasio o i marchesi di Cortanze, di Castagnole, di Rivarolo, mortalità infantile. Secondo i dati forniti da Giuseppe Maria Incisa Beccaria, arcivescovo di Cagliari (1800-1810, cfr. Ciasca ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian, I-IV, Città del Vaticano A. Stella, Roma 1963-1972, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, CXIII, ad Ind.; G. A. Gabuzio, . 218 s.; S. Marchesi, Supplemento istorico dell'antica ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] 710 ss.; G. V. Marchesi Bonaccorsi, Antichità del Protonotariato cardinal C. en France, in Bull. de la Soc. d'histoire de Corbeil-Etampes (1911), pp. 1-48, Sfaccendati, Roma 1919, passim; G. Incisa della Rocchetta, Il museo di curiosità del ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] sorvegliato dal Cicognara, il D. dipinse la redazione finale inviata a Vienna (dispersa), da lui stesso incisa all'acquaforte per l 1831 al 1840.
Appoggiato soprattutto dallo scultore Pompeo Marchesi, riuscì a ritagliarsi un suo spazio di prestigio, ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] detta di Cavalcanti, era incisa sulla lapide della sua tomba facciata di B. Valori si legge anche in D. Heikamp, Rapporti fra accademici ed artisti nella Firenze Rime varie, cit., pp. 1-46; G. Marchesi, Per la storia della novella italiana nel secolo ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] apud haeredes cl. viri equitis ab. Iohan. Baptistae Incisa e comitibus S. Stephani Augustae Taurinorum asservantur ... ( osservazioni sopra alcune monete battute a Pavia da Arduino marchesed'Ivrea e re d'Italia e dall'avo di lui, il re Berengario ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] Ipotesi per un palazzo estense. Note su di un’architettura di Galasso Alghisi incisa da D. T., in Quaderni di Palazzo Te, VI (1999), pp. 9-21 , arte, liturgia, a cura di G. Della Longa - A. Marchesi - M. Valdinoci, Rovereto 2007, pp. 70-92; I. Bianchi ...
Leggi Tutto