OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] ai marchesi di Monferrato e alla consorteria ligure dei Fieschi.
I legami di Ottone con la nobiltà feudale di Cocconato e Cavagnolo, collegata al marchesato monferrino, indussero diversi storici eruditi a inserirlo erroneamente nella genealogia del ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] con i Savoia a proposito del possesso delMonferrato.
Giunto a Firenze nella notte del 29 ag. 1622, il 1721, coll. 104 s.; G.V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del protonotariato apostolico partecipante colle più scelte notizie de' ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] all'assedio di Alessandria il 21 dic. 1174 (Const. et acta…, p.338).
I conti di Biandrate, come del resto i marchesi di Monferrato, non parteciparono alla battaglia di Legnano (29 maggio 1176), in cui l'esercito tedesco fu attaccato prima che potesse ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] di un territorio, a cura di V. Comoli - E. Lusso, Alessandria 2005, pp. 64-73; B. Del Bo, Uomini e strutture di uno Stato feudale. Il marchesato di Monferrato (1418-1483), Milano 2009, ad ind.; E. Lusso, Il castello di Casale come spazio residenziale ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] per il duca si complicava il problema dei beni delMonferrato lasciati in eredità, per E. aumentava l'impegno in S. Andrea cui intervennero tutti i principi e i marchesi Gonzaga. Furono pronunciate due orazioni funebri, da Antonio Possevino e ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] di tregua con gli Astigiani, si legge che l'eventuale accordo avrebbe dovuto includere anche il C., i marchesi di Saluzzo, delMonferrato, del Carretto e di Clavesana (Tallone, doc. 547).
Gli stessi signori figurano ancora al fianco di Asti nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] , pp. 131 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e delMonferrato, III, Casale 1839, pp. 256-294; D. Promis, Monete dei Paleologi marchesi di Monferrato, Torino 1858, p. 19; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] . Al tempo stesso essi cercarono l'aiuto e la protezione dei Visconti e dei marchesi di Monferrato, di cui si dichiararono più volte aderenti fin dai primi anni del Quattrocento. Di tale orientamento politico erano stati fautori decisi il nonno e il ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] ed Asti e la questione, ancora insoluta, del possesso delMonferrato e di Saluzzo costituivano problemi di politica estera di C. aveva sposato nel 1569 Laura dei marchesi di Ceva e Garessio.
Dopo la morte del C., avvenuta a Madrid il 20 luglio 1572 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Vincenzo, Camillo Capilupi - che offrì a E. per conto delmarchese Guglielmo un gioiello stimato 10.000 scudi - e numerosi d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice delMonferrato (progetto che, a sentire il Volta, E. avrebbe ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...