NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] (Schede Vesme, 1982, pp. 1612 s.).
Il 19 dicembre 1530 l’orafo casalese Vincenzo Marigliano, su precedente istanza delmarchesedelMonferrato, consegnò a Novelli la somma di dieci scudi d’oro, derivante dall’eredità di Sterchino, e dall’atto risulta ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] ; di nuovo nel 1191 vendette boschi nel territorio di Cortemiglia.
Nel 1192 compare fra gli alleati del Comune di Asti in lotta contro il marchese di Monferrato Bonifacio I; due anni dopo il medesimo Comune lo diffidava dal vendere a Bonifacio la sua ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] in soccorso di Mantova, durante la prima guerra delMonferrato (1615). Nell’esercizio di questa carica si il diploma con cui faceva della Comunità di Castellina, nel Pisano, un marchesato da concedere in feudo al M., defunto da meno di un mese, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] domini dei Fieschi e le terre soggette ai marchesidel Carretto. La risposta genovese fu affidata ai del quale consentì di arrivare al controllo di altri castelli). Meno fortunata fu la campagna piemontese, ove Ambrogio fu inviato contro i Monferrato ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] Maria Visconti, fu poi personaggio di primissimo piano nell’ambito delMarchesatodelMonferrato: stretto collaboratore delmarchese Gian Giacomo, su incarico del quale svolse importanti ambascerie, consigliere, cancelliere e vicario marchionale ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] con il papa. Ma Federico si accordò con i marchesi di Monferrato e Savoia e – rotto l’accerchiamento – ritenne 185-187, n. 27; pp. 193-196, n. 33; M. Ansani, Le carte del monastero di S. Maria di Morimondo (1010-1170), Pavia - Milano 1992, p. 110; T. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di S. Caterina.
Nell'aprile dello stesso anno la figlia Giulia avrebbe dovuto unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchesedelMonferrato, ma l'anziano sposo, ultimo discendente della famiglia, morì il giorno prima delle nozze. Giulia e la ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] figurò tra gli «adherentes, colligati et sequaces» di Gian Galeazzo elencati nel trattato di pace stilato con il marchesedelMonferrato (Santoro, 1976, p. 334; de Missy, 1726, pp. 125, 168).
Gli orizzonti geografici della carriera di Porro conobbero ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] Gian Galeazzo Visconti, forse con l’appoggio dal vescovo, era riuscito a farsi nominare governatore di Asti per conto delmarchese di Monferrato, legittimo signore della città, e in autunno Francesco di Morozzo stipulò con lui un vero e proprio patto ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] , dal settembre 1409, era sotto la signoria delmarchese Teodoro II di Monferrato - dalla fazione guelfa (tradizionale dei Lomellini) a quella ghibellina, nella speranza di entrare nelle grazie delmarchese, con grande scandalo della cittadinanza. Il ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...