Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] due assemblee di Roncaglia del 1154 e del 1158: gli era stata presentata dai grandi vassalli italiani, marchesi, conti, vescovi e permettere ai domini di realizzare una politica di vasto respiro territoriale. L'intervento a loro favorevole di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] lo spirito moderato della costituzione soloniana supporre un così vasto potere nei giudici sino dall'inizio della loro istituzione. e marchesi, nonché quelli dei vescovi nella loro qualità di beneficiarî dell'imperatore.
Anche il tribunale del papa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] si fa cattedratico d'esposizione e riflessione storiche a vasto raggio, mentre le stesse relazioni più impegnate degli ambasciatori proibire la stampa di "molte" pagine delle Considerazioni delmarchese Guido Villa su di un discorso sul niente di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e gli Asburgo si sviluppò - su uno scenario territoriale più vasto, che abbraccia la Carinzia e la Carniola - poneva le 1384 e il 1386, ambasciatore in Friuli nel 1389, procuratore delmarchese d'Este nel 1390 (307), bailo a Negroponte tra il 1391 ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] emirati autonomi, divenuti spesso entità statali del tutto indipendenti; e anche al vasto principato di Kiev, articolatosi fra l AA.VV., Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel regno italico (secc. IX-XII ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] terzo decennio del Duecento, che fu tra l'altro anche giudice d'appello nelle giurisdizioni del dominio dei marchesi d'Este VIII. Ma soprattutto egli scrisse negli anni del suo pontificato un vasto commentario al Liber Extra che divenne molto presto ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] il castello di Farges.
Chiamato ancora a insegnare a Grenoble con una condotta del 4 ag. 1559, per tre anni e con lo stipendio di 1000 lire esplicita l'intenzione di lavorare ancora su di un così vasto campo. Il G. insiste a lungo sulla necessità ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] abruzzesi, ed al comune di Città Sant'Angelo tutto il restante del suo patrimonio.
È noto il legame con lo storico teramano Francesco Aquila, Teramo, Chieti), dagli archivi diocesani (Teramo e Vasto) e da altri comunali e privati. Elemento essenziale ...
Leggi Tutto