MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] cautele, può essere presa come una fonte stessa per la vita del Malaspina. Nella tenzone, tenutasi presumibilmente alla corte dei marchesidiMonferrato, il M. e Raimbaut si offendono l'un l'altro. Raimbaut non solo rinfaccia al M. il rapimento ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchesedi. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] c. 71; 94, c. 537; 113, c. 55; 410, c. 453v; 411, c. 634v; L'Arbore de la illustre casa de li marchesidiMonferrato et di Salucio discesi li primi progenitori dil saxonico sangue, in G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, Taurini 1790, col. 240; Il ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] attestato entro la comitiva imperiale nel 1212. Gli scontri che opposero in quegli anni Tommaso ai marchesidiMonferrato e di Saluzzo furono al contempo un corollario della guerra contro lo schieramento federiciano e una tappa dell’espansione ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] e presente a Casale dal XV secolo, si erano distinti servendo i marchesidiMonferrato in qualità di segretari e cancellieri. Antonio ricoprì l'incarico di console di Casale tra il 1561 e il 1563; negli anni immediatamente successivi, caratterizzati ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] senza eredi. Questo provvedimento era necessario per salvare l'esistenza dello stato sabaudo dalle cupidigie dei vicini marchesidiMonferrato e di Saluzzo.
La situazione politica ereditata da A., tranquilla per quanto riguardava i domini nel regno d ...
Leggi Tutto
OTTONE I diMonferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) diMonferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] ritiene che si indichi, anche se in modo impreciso, un territorio tra Asti e Torino, ovvero il Monferrato. Quindi Ottone fu marchesediMonferrato e non conte di quelle terre e, certamente, appartenne al casato aleramico.
Da Ottone e da sua moglie ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] . Ebbe due figlie femmine: Margherita (per la Chiesa, la beata Margherita di Savoia) sposò nel 1403 Teodoro II Paleologo, marchesediMonferrato, e poco dopo la morte di questi (1418) abbracciò la vita religiosa; Matilde sposò nel 1417 Ludovico III ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] con quel centro aleramico. Dietro i marchesidiMonferrato e di Saluzzo il conte di Savoia sapeva che vi era la mano di Gian Galeazzo Visconti, ma non poteva certo prendere l'iniziativa di rompere col cugino di Milano. Nel 1389 anzi protesse il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesadiMonferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesadiMonferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] G.B. Semeria, Vita civile e religiosa della b. Margarita di S. marchesadiMonferrato e monaca dominicana in Alba, Torino 1833; F.G. Allaria, Storia della b. M. di S., marchesadiMonferrato, fondatrice del monastero delle domenicane sotto il titolo ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] accorta e prudente in Italia, legandosi con i marchesidiMonferrato, per il matrimonio suo con lolanda figlia del marchese Teodoro I Paleologo, e con i Visconti di Milano, dando la cugina Caterina di Savoia-Vaud in sposa ad Azzone Visconti. Anche ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...