AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] dei Comuni favoriva l'espansione sabauda, sebbene questa incontrasse la rivalità dei marchesidi Saluzzo e diMonferrato. Meta degli appetiti di A. era soprattutto il comune di Asti agitato dalle lotte tra le fazioni, cui miravano pure gli Angioini ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] , che era rientrata nei possessi ducali per il tradimento di Costanzo Federico Porro, precedente feudatario, schieratosi con il marchesediMonferrato. Nello stesso anno, il 10 marzo, il vescovo di Asti, dopo aver recuperato per lo stesso motivo il ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchesedi Saluzzo, e in seconde nozze [...] (o 1241 ?).
B. diede al marito due figli, Tommaso e Adelasia; di questi Manfredi di Saluzzo nel suo testamento le affidò la tutela da esercitarsi unitamente al marchesediMonferrato. Dopo la morte del marito, avvenuta nel 1244, B. esercitò infatti ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] marchesidi casa Gonzaga… il principe di Guastalla, il principe di Castiglione, ma sopra tutti e con maggior ragione di cadaun altro, il duca di -1920), pp. 153-175; Id., Mantova e Monferrato… alla vigilia della guerra per la successione…, Mantova ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] E. venne fatto prigioniero e solo l'intervento del marchesedi Ferrara valse a farlo liberare di lì a poco tempo.
Nel marzo del 1435, anno successivo quando, accordatosi segretamente con Guglielmo diMonferrato, già al servizio dei Visconti, riuscì a ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] da attrazione il dominio della contessa Adelaide, nipote del marchesediMonferrato e moglie di Ruggero I il Gran conte.
Nel corso del XIII secolo si registrano prima sporadiche presenze di Ventimiglia nell’area madonita (un Oberto, per esempio ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] , che divenne in quell’occasione sua amante, e la gentildonna napoletana Agnese Argotta, che Vincenzo, una volta divenuto duca, creò marchesadi Grana in Monferrato e dalla quale ebbe in seguito almeno tre figli, Francesco frate teatino e poi vescovo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Pavia, ma il L. lo respinse e si adoperò per costituire una lega contro Milano, di cui fecero parte il marchesediMonferrato e le città di Novara, Vercelli, Piacenza, Lodi e Cremona. Dopo alcuni scontri, Matteo Visconti fu costretto ad abbandonare ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchesedi Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] per il Monferrato, nel 1616, quando militava nell'esercito spagnolo impegnato contro le truppe del duca di Savoia. Come dalla fine di agosto, egli apprese e fece conoscere a Roma le manovre di François-Annibal d'Estrées, marchesedi Coeuvres, per ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesidi [...] tra gli “statutores et emendatores” degli statuti della città, Manfredo Abate rappresentò Novara nella risoluzione di un debito con il marchese del Monferrato il 7 giugno 1285, Guglielmo Barbavara ottenne diritti sulle acque comunali nel 1296, e la ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...