OTTONE I diMonferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) diMonferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] ritiene che si indichi, anche se in modo impreciso, un territorio tra Asti e Torino, ovvero il Monferrato. Quindi Ottone fu marchesediMonferrato e non conte di quelle terre e, certamente, appartenne al casato aleramico.
Da Ottone e da sua moglie ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] con quel centro aleramico. Dietro i marchesidiMonferrato e di Saluzzo il conte di Savoia sapeva che vi era la mano di Gian Galeazzo Visconti, ma non poteva certo prendere l'iniziativa di rompere col cugino di Milano. Nel 1389 anzi protesse il ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] accorta e prudente in Italia, legandosi con i marchesidiMonferrato, per il matrimonio suo con lolanda figlia del marchese Teodoro I Paleologo, e con i Visconti di Milano, dando la cugina Caterina di Savoia-Vaud in sposa ad Azzone Visconti. Anche ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] all'antipapa e all'imperatore (28 febbraio), poi il 12 marzo ai vescovi di Mantova, Cremona, Lodi, al marchesediMonferrato, al B., ai rettori e consoli di Cremona, Pavia, Novara, Vercelli, Lodi, Seprio, Martesana (Gesta Federici I., p. 39).
Con ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchesediMonferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchesediMonferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] suoi figli, Torino 1885;T. Ilgen, Markgraf Conrad von Montferrat, Marburg 1880(trad. it. C. marchesediMonferrato, Casale 1890); L. Usseglio, I marchesidiMonferrato in Italia ed in Oriente durante i secc. XII e XIII, in Bibl. della Società storica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchesediMonferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchesediMonferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] 312, 336, 344, 351; S. Tricerri, G. il grande marchesediMonferrato, in Riv. di storia, arte, archeol. per le prov. di Alessandria e Asti, s. 2, XVII (1908), pp. 25-182; A. Bozzola, G. VII marchesediMonferrato e Carlo I d'Angiò, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchesediMonferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] p. 263, 886 s. pp. 306 s., 3673 p. 755; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 547 s., 553, 565, 577; Regesto dei marchesidiMonferratodi stirpe aleramica e paleologa per l'"Outremer" e l'Oriente (secoli XII-XIV ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchesediMonferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] G. Avogadro, in Monumenta historiae patriae, III, Augustae Taurinorum 1848, coll. 1230-1232; V. Promis, Monete dei Paleologi marchesidiMonferrato, Torino 1858, pp. 21 s.; F. Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaia e la politica subalpina dal 1383 al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchesediMonferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchesediMonferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] scrupoli, in antagonismo, ma nello stesso tempo in collusione, fra loro.
Quando il duca di Milano nel 1432 invase la parte occidentale del MarchesatodiMonferrato per rifarsi dei rovesci subiti in Lombardia a opera dei Veneziani, Amedeo VIII offrì ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchesediMonferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchesediMonferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] ben si inquadra nella politica condotta in quegli anni da Amedeo, in collusione col duca di Milano Filippo Maria Visconti, a danno del MarchesatodiMonferratodi cui i due intendevano dividersi le terre. La manovra culminò nel gennaio del 1435 ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...