• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [315]
Storia [166]
Biografie [176]
Religioni [23]
Geografia [19]
Italia [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Europa [15]
Arti visive [16]
Diritto [16]
Letteratura [12]

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] alla metà del secolo XII, in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov. di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 18-21; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente…, a cura di C. Patrucco, I, Casale Monferrato 1926, pp. IX, 27, 102-107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada Aldo Settia Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] 1890, pp. 33 s., 158; D. Brader, Bonifaz von Montferrat…, Berlin 1907, pp. 6, 180, 182, 188, 199; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato, a cura di C. Patrucco, Torino 1926, I, pp. 145-150; II, pp. 47, 57-59, 67-69; S. Runciman, Storia delle crociate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso Aldo A. Settia Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo. L'epiteto non è da considerarsi [...] al Comune "come vassallo al suo signore". Nel 1194, in un'alleanza offensiva rivolta contro il marchese di Monferrato, i Comuni di Asti e di Vercelli eccettuarono, oltre ai rispettivi vescovi, anche il C.; le medesime clausole appaiono in altri patti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Aldruda

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda) Carluccio Frison Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] , pp. 484 s.; P. Fedele, Sull'origine dei Frangipane, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 496-498; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, Torino 1926, p. 375; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Rinaldo Merlone Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] -143; F. Gabotto, Gli Aleramici fino alla metà del secolo XII, in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov. di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 14 s.; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICCHIERI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Martino ** Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] strettamente il borgo agli interessi del Comune, in funzione di difesa di una zona di confine soggetta alle scorrerie degli abitanti di Casale che trovavano appoggio nei marchesi di Monferrato. Dal doc. CXVI dei Pacta et conventiones del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALASIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia) Anna Maria Patrone Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] città ed ai marchesi di Saluzzo, II, Saluzzo 1829, pp. 96, 97, 98, 99, 101, 102, 159 ss., 193 ss., 284; C. Chabaneau, Les biographies des troubadours en langue provençale, Toulouse 1885, p. 294; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato..., I, Casale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE del Monferrato Paolo Lamma Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] sec. XIII, in Giorn. ligustico, III (1876), p. 225;K. Hopf, Bonifaz von Montferrat, Berlin 1877, pp. 210-214; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia e in Oriente durante i secc. XII e XIII, Torino 1926, I, pp. 172-173; II, p. 280; L. Lognon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in mano ai Gonzaga, che dal 1536 sono anche marchesi del Monferrato; l’oligarchica Repubblica di Lucca; il ducato di Urbino sotto i Della Rovere; quello di Massa e Carrara sotto i Cybo e, in situazione estremamente aleatoria, il minuscolo principato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Ivrea

Enciclopedia on line

Ivrea Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] sotto i Longobardi fu sede poi di un ducato, con i Franchi di una contea; contesa prima ad Arduino marchese d’I. e re d’ della città nel 1238; presa nel 1266 da Guglielmo VII marchese del Monferrato, sottomessa con la forza da Carlo d’Angiò (1271 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – ANFITEATRO MORENICO – COLONIA ROMANA – CARLO D’ANGIÒ – LIBERO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
marcheṡano
marchesano marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
marcheṡana
marchesana marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali