FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] del Risorg., III, pp. 92 ss. Per le vicende del F. durante Repubblica veneziana del 1848-49 cfr. V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia..., Venezia 1913, ad Indicem (che cita ampiamente le "Memorie inedite dettate ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] Alfonso I, che nel 1496 ottenne l’investitura dall’imperatore Massimiliano I, la disconobbe. Dopo la morte di Alfonso II, il marchesato fu venduto alla Spagna (1598); passati poi i domini spagnoli all’Impero, F. fu venduta a Genova (1713), alla quale ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] del 2 febbraio 1355 e con l'ingiunzione fatta l'11 maggio seguente ai Radicati e ai C. di prestare al marchese Giovanni II la fedeltà, mentre invece essi tendevano a ritenersi dipendenti direttamente dall'imperatore, se non proprio per il diploma di ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] dote venne fissata il 23 marzo 1407 in 60.000 fiorini, mentre Teodoro II si impegnava a lasciare comunque in eredità il Marchesato al primogenito anche se gli fossero nati altri figli. L'accordo fra le parti venne sanzionato il 13 aprile e la dote ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] 26 genn. 1355 ottenne dall'imperatore Carlo IV un diploma di investitura dei beni paterni e di altri che aveva acquistato dal marchese di Olivola, e la conferma di numerosi privilegi. Il 25 ott. 1355 si divise dal fratello Federico; ottenne per sé le ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] anno, per avvertire i Romani dell'imminenza di un attacco musulmano.
È stata fatta l'ipotesi che l'autorità del marchese di Toscana si estendesse al di là delle Alpi, lungo le coste della Provenza, formando un solo grande ducato della Marittima ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] , lo sfortunato primogenito, dopo aver invano tentato di risollevare le sorti della famiglia, ponendo le sue armi al servizio del marchese di Pescara. Quanto alla D. la ritroviamo, libera ormai della tutela maritale, nelle nuove vesti di laboriosa e ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] monastero di Grazzano nel Monferrato, da lui precedentemente fondato. Del marzo 967 è il diploma di Ottone I da Ravenna a favore del marchese A. per la concessione di alcune corti poste in luoghi deserti tra il Tanaro, l'Orba ed il mare e la conferma ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] re di Francia per trattare la formazione di una lega e discutere le condizioni per un'eventuale accessione ad essa da parte dei marchesi di Saluzzo e di Monferrato e del duca di Savoia. Morto nell'agosto di quello stesso anno Filippo M. Visconti, l'A ...
Leggi Tutto
Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] e Soana. Questo ramo ne originò molti altri, tra cui quello degli O. del Balzo (v.) e quello dei signori di Mugnano e marchesi della Penna, estintosi nel 1797. I conti di Nola si estinsero nel 1528; i conti di Pitigliano, che nel 1608 assunsero il ...
Leggi Tutto
marchesa
marchéṡa s. f. [femm. di marchese1]. – 1. Signora di un marchesato, o moglie di un nobile che ha il titolo di marchese. 2. Anello di forma allungata, a doppia ogiva, che copre tutta la falange (chiamato anche marchesana o, col corrispondente...
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...