(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sec. X); Bernone (sec. XI), Emilio di Zamorra (sec. XI), Guido d'Arezzo (sec. XI), Giov. Cotton (sec. XI), MarchettodaPadova (sec. XIII), Giov. de Muris (sec. XIV), ecc. e la collezione di libri corali miniati (del secolo XIII).
Bibl.: Cfr. Gaspari ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] studi giuridici nelle Università di Pavia e Padova e fu probabilmente durante tali soggiorni che censori e fu inclusa nell’Indice preparato da Giovanni Di Dio (De Dei) nel pp. 236, 269 s., 275; G. Marchetto, Il matrimonio tra politica e diritto: la « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] scuola culta per rinnovare il metodo tradizionale e collaudato dei bartolisti (Marchetto 2005, p. 88; Quaglioni 1999, p. 211), e che a Heidelberg nel 1585 da Giulio Pace (1550-1635) – giurista protestante formatosi a Padova, ma di impronta umanistica ...
Leggi Tutto