Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente la musica profana del 14° sec. in Francia e in Italia, in contrapposizione alla polifonia sacra [...] e con forme indipendenti come il mottetto, il madrigale, la ballata, la caccia, il canone. Tra i teorici: MarchettodaPadova (con i trattati Lucidarium in arte musicae planae, 1317, e Pomerium artis musicae mensurabilis, 1319). Tra gli autori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] ultimi non rimasero indifferenti alle innovazioni intellettuali del XIII sec.: Giovanni de Muris, Giacomo di Liegi, MarchettodaPadova, e molti altri, conoscevano Aristotele e ne citavano volentieri la Metafisica a proposito delle modalità della ...
Leggi Tutto