URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] ‘connoisseurship’ al femminile nella Berlino di Wilhelm von Bode, in I conoscitori tedeschi tra Otto e Novecento. Atti del Convegno..., Firenze... 2013, a cura di F. Caglioti - A. De Marchi - A. Nova, Milano 2018, pp. 127-138, 196-203; G. Fattorini ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] suoi romanzi nei Paesi di lingua francese, slava e tedesca. Per merito di Spiotti, che commerciava con la ’ignoto. I romanzi d’avventura di E. S., Firenze 2000; G.P. Marchi, La spada di sambuco. Cinque percorsi salgariani, Verona 2000; F. Pozzo, E ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] dopo il 1710, lavorò nella chiesa di S. Elisabetta dei Fornai Tedeschi (distrutta verso la fine dell’Ottocento), nei pressi di S. professa nel monastero di S. Anna, lasciò in legato un quadro (De Marchi, 1987, p. 41; Pascoli, 1730-36, 1992, p. 310 n ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] vincitore a Grenoble nei Giochi invernali di vent'anni prima). Marc Girardelli, che era uno dei favoriti, uscì alla quinta porta speciale, dopo la prima manche si trovava in testa un tedesco occidentale, Frank Wörndl, che l'anno prima aveva vinto ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] come i quadri italiani più vicini alla coeva Nuova Oggettività tedesca, insieme alle opere d’esordio di Cagnaccio di San 1969; Verona anni Venti (catal.), a cura di L. Magagnato - G.P. Marchi, Verona 1971; G. T. e il suo tempo (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] e intelligente si dedicò alla moda sportiva, portando al successo un marchio che ora è gestito dal figlio, Willy Bogner jr., a di tutti". Il tempo di Ruud fu 4′47″, secondo arrivò il tedesco Franz Pfnür, in 4′51″, terzo Gutzy Lantschner, in 4′56″. ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] rivista, fondata a Verona in quello stesso anno, della quale l'artista era redattore insieme con A. Calabi, P. Tedeschi e U. Zerbinati (Marchi, 1971, pp. 71 s.).
Il C. e i suoi collaboratori si proponevano di dar vita a un periodico che comprendesse ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] unico avversario serio che si sta formando nelle file dei conservatori tedeschi e si è distinto per una forte opposizione alla cancelliera, Schäuble ammette di aver ricevuto per il partito 100.000 marchi: è costretto a lasciare la guida della CDU e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] Rougon-Macquart: un modello, come sottolineato dal critico tedesco Erich Auerbach, nella sua fondamentale opera sul realismo, conseguenze nella cosiddetta letteratura regionalistica, dal milanese De Marchi al toscano Fucini, al veneto Fogazzaro, alla ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] cinema Odescalchi (poi Majestic), progettato con l’architetto Virgilio Marchi, nel 1932, seguito dal cinema Augustus, del 1933, con i macchinari dello stabilimento per evitare che i tedeschi potessero utilizzare soprattutto quelli che producevano i ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
marcatore
marcatóre s. m. [der. di marcare]. – 1. (f. -trice) a. In varî settori dell’artigianato e dell’industria, chi è addetto a marcare, cioè ad applicare marche o segni distintivi sui prodotti di lavorazione. b. Operaio adibito al taglio...