NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] per il medagliere milanese di Brera; i lavori dei padri Marchi e Tessieri e di R. Garrucci per le serie dell' che non in Francia e in Inghilterra s'iniziarono nei paesi tedeschi le pubblicazioni periodiche di numismatica antica, prima fra le quali è ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] il diritto, ma l'obbligo di confiscare tutti i beni tedeschi nei territorî sotto le loro rispettive giurisdizioni e di agire in Germania aveva già pagato ai paesi creditori 8 miliardi di marchi oro a titolo di riparazione.
D'altra parte va considerato ...
Leggi Tutto
SPA (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
F. L. GANSHOF
Augusto TORRE
Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] che ricevevano il carbone dovevano pagare un premio di 5 marchi oro da impiegarsi esclusivamente nell'acquisto all'estero di generi alimentari per i minatori tedeschi. Inoltre, per agevolare gli approvvigionamenti per l'intera popolazione, gli ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] lungo una linea (filone di valle, Thalweg dei Tedeschi), o una striscia pianeggiante (fondo di valle) di . de Lapparent, Leçons de géogr. physique, Parigi 1896; L. De Marchi, Tratt. di geogr. fisica, Milano 1902; R. Salisbury, Physiography, ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Costantino Jorio
Gesuita, archeologo, nato a Napoli il 23 gennaio 1812, morto a Roma il 5 maggio 1885. Iniziato agli studî archeologici dai padri Marchi e Tessieri del Collegio Romano, [...] studî va direttamente alle fonti. Alieno da vane declamazioni, nelle polemiche, che ebbe aspre e frequenti specialmente con Tedeschi (egli che mal sopportava la "dittatoria alemanna"), ama fatti e argomenti. Ebbe a principale competitore Th. Mommsen ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dunque che si tratti di un monumento eretto in onore e memoria di Marco Aurelio dopo la sua morte, ossia subito dopo il I 8o, si sente indubbiamente il gusto classicistico ed ecclettico del grande tedesco e del suo tempo. Vi è infatti una larga ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] parla tanto. E gli argomenti non mancano: il carattere dei Tedeschi, la ragion di Stato, l'onore, le guerre in corso Coci, Parma 1992.
12. Ne valga l'edizione, a cura di Armando Marchi, Parma 1984.
13. Cf. Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] società FutureBrand, 15 club calcistici (4 inglesi, 3 italiani e brasiliani, 2 spagnoli, uno tedesco, scozzese e olandese) figurano tra i 40 marchi sportivi più importanti del mondo, in termini di notorietà, palmarès, seguito internazionale di tifosi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] nodi più importanti del commercio carovaniero. Nel 1850 il geografo tedesco H. Barth visitò A. e ne disegnò una mappa a lui pagano tributi, lo stato si estende per due mesi di marcia a piedi e il suo esercito conta 100.000 cammelli di razza". ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] e tre le Coppe d'Europa (Campioni, Coppe, UEFA). Nessuna squadra tedesca vanta il suo bacino d'utenza. L'ultimo censimento parla di 10 ingresso in campo dei giallo-blu sulle note della marcia trionfale dell'Aida, più campioni acclamati si presentano e ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
marcatore
marcatóre s. m. [der. di marcare]. – 1. (f. -trice) a. In varî settori dell’artigianato e dell’industria, chi è addetto a marcare, cioè ad applicare marche o segni distintivi sui prodotti di lavorazione. b. Operaio adibito al taglio...