La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] come autodidatta. Rispetto al periodo degli Yuan, inoltre, si registra un cospicuo aumento, pari circa all'80% sul totale farmaci di ogni tipo, inclusi medicinali con il proprio marchio. Nelle città maggiori come Pechino, Hangzhou, Canton, Xi ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] morti. ‘Non avere i morti’ sarà nel secondo dopoguerra registrato fra le cause prime di fallimento nei tentativi di radicare nazionali, che esce nel nr. 9 del 19 marzo 1950, a firma Marco Sagredo. Vi si afferma che il «Gazzettino» in città è sceso a ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] di problemi sociali, e di programmi in cui si propongono registrazioni di opinioni e ragionamenti di gente comune. Nata nel 1975 alcune esperienze viene a volte assunto e consolidato come un marchio di originalità. È il caso di Radio flash, che ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del bacino del Mediterraneo e rivenduto negli Stati Uniti con il marchio Dante, in Sudamerica con quello Bau.
Le difficoltà poste dalla luglio 1951); tutto questo venne in qualche modo registrato ed assorbito dai Costa senza per altro provocare alcun ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] ritratti del Museo Capitolino), utilizzando nella firma un marchio di qualità, in esplicita concorrenza con quello attico. Cirene, che già vantava una ricca e autonoma tradizione, registra un incremento di prodotti copistici, con un ricorrere di temi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] del Paese.
1946
• Il 23 aprile, a Firenze viene registrato il brevetto di uno scooter della Piaggio di Pontedera (Pisa) design della cucina a gas Modello 700 (commercializzata sotto il marchio Rex); lo riotterrà nel 1967 con la lavabiancheria P5 ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] un altro modo di comunicare che il medico vuole conoscere e registrare: quello ‘elettrico’. Tra il 1838 e il 1843 il fisico presto in specialità farmaceutica caratterizzata e garantita da un marchio di fabbrica) un rimedio nuovo ed efficace per le ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] IP divenne sponsor unico degli azzurri a Italia 1990, il Mondiale che registrò un'ulteriore svolta commerciale, rilevata anche dalla grande visibilità dei marchi delle aziende che lo sostenevano (fra esse Canon, Philips, Gillette, Alfa Romeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] (1964), l’Italia lanciava nello spazio il satellite San Marco 1, diventando così la quarta potenza spaziale del mondo. i nostri sensori per sollecitare i più pigri al movimento: registra ogni movimento di carattere ‘sportivo’ salutistico e ci mette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] impone un più attento utilizzo di elementi hard, debba registrare nei settori di specializzazione un minore ritorno in termini di Italia e Stati Uniti. Per la realizzazione del progetto San Marco sulla ricerca spaziale, si arrivò nel 1962 a un nuovo ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...