NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] considerare la ‘firma’ di Nicolò, forse ancor più di quanto non fosse pratica corrente nel Medioevo, una sorta di marchio di fabbrica che garantiva la qualità delle realizzazioni.
Un rapporto diretto con l’atelier nicoliano delle fasi più avanzate va ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] Chivasso dei Paleologi di Monferrato. Atti del Convegno, Chivasso... 2006, a cura di R. Maestri, Acqui Terme 2007; ‘Quando venit marchio Grecus in terra Montisferrati’. L’avvento di T. I P. nel VII centenario (1306-2006). Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] ; G. Zappella, Tipografia campana del Cinquecento: centri e stampatori. Diz. storico-bibliografico, Napoli 1984, pp. 16, 20 s.; Id., Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, pp. 159, 253; II, pp. 498, 862; F ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] dettero poi vita alle produzioni enologiche (soprattutto il greco di Basilicata e il Lagarino di Dioniso), commercializzate con il marchio Taverna-Vigna Alta. L'azienda Taverna divenne un vero e proprio villaggio contadino, con la casa padronale, 30 ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] affinità con l'ambiente del classicismo fiorentino, con la sobria e devota pittura della scuola di S. Marco - da cui ricavò una sorta di "marchio" che lo apparenta a pittori fiorentini della stessa estrazione da G. Bugiardini ad Antonio del Ceraiolo ...
Leggi Tutto
Bayle, Pierre
Jérémie Barthas
Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della [...] favore del M. scrittore storico e soprattutto politico (rem. C, E, K, N, O, e P). Da una parte, B. libera M. del marchio di apologeta della tirannia: non solo on apprend dans l’Histoire les mêmes Maximes que dans le Prince de cet Auteur («si imparano ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] uno dei protagonisti più attivi; i suoi "libelli incendiari" (Sforza, p. 382) lo esposero all'attenzione delle autorità.
Il marchio di elemento facinoroso restò impresso a lungo sulla figura del G. che per breve tempo fu anche affiliato alla Giovine ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] e certo assente in quello italiano. Ha puntato infatti a costruire grandi spettacoli per il grande pubblico, facendo insieme del marchio d'autore e dello stile una garanzia di qualità e uno strumento di vendibilità. Si tratta di un'idea di autore ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] Motociclismo. Dopo aver progettato una vera motocicletta per la Faini, a partire dal 1925 realizzò le motociclette a marchio Vassena, con cui avrebbe anche gareggiato, insieme ad altri giovanissimi piloti, per alcuni anni. Nel frattempo sposò Otorina ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] , figlia di Pietro I, ad un suo lontano congiunto, Federico, conte di Montbéliard, il quale ricevette da Enrico IV l'investitura della marca di Torino; ma anche il conte di Montbéliard morì il 29 giugno 1091.
A. venne a morte nel dicembre del 1091 a ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.