Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] » (n. 16). Non più solo ‘moccioso’ o ‘ragazzino capriccioso’ – come vuole la definizione canonica del Cambridge Dictionary –, ma un marchio di sfida che capovolge il suo senso originario. Anche la storia di brat è infatti un caso di riappropriazione ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] maniera piuttosto estesa in quanto lingua coloniale o ufficiale di alcuni Paesi di origine degli artisti G2, ma anche per la marcata influenza del rap francese sui rapper europei di seconda generazione e non solo. Ad esempio, nelle canzoni del rapper ...
Leggi Tutto
Richiama il celebre gioco portatile degli anni '90, reinterpretato dal marchio francese, ed è diventato in poco tempo un must-have per chi ama le tendenze più viraliwww.repubblica.it 11/03/2025 ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] meno oppure venivano sùbito lanciate dall’industria discografica con un marchio di leggerezza artistica, con testi in media più melodici registrazioni di Enrico Ruggeri e inoltre di Gianna Nannini, Marco Masini ecc. e autore per Loredana Bertè, Giusy ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] -insegna, nel lessico per indicare ‘escursioni, iniziative e manifestazioni malriuscite’. Forse anche la poltrona Sacco di Fracchia era un marchio, dunque un nome proprio... Immagine: Paolo Villaggio nel film Fantozzi, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] con la partecipazione di Gian Luigi Beccaria in veste di giudice-magister, e Reazione a catena, tuttora trasmesso per la conduzione di Marco Liorni) al fine di riflettere «sulle forme di (micro e macro) testualità le quali non solo si fanno mezzo di ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] , denominazione di un sistema di registrazione del suono che prende il nome dal fisico statunitense Ray Dolby; o a famosi marchi di chitarre e altri strumenti musicali elettrici come Fender (dal nome del fondatore Leo Fender) e Gibson (dal nome del ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] anche in Messico, in Colombia e altrove.Ancora in Messico, in alcune comunità linguistiche, diversi dolciumi del marchio Ferrero sono indicati collettivamente appunto con il marchionimo, anche a evocare con favore un particolare stile di vita ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] italiano sia “orecchiabile” (cfr. Serianni, Antonelli 2011, 205; Gałkowski i.c.s.).A margine, va detto però che esistono marchi Machiavelli che hanno tutt’altra genesi (possono riprodurre infatti i nomi dei proprietari di un’azienda), come ad esempio ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] Italiani, Roma-Bari, Laterza, 2014.DCI = Caffarelli, E., Marcato, C., I cognomi d'Italia. Dizionario storico ed etimologico, nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”2.7. Debora de Fazio, Deonimici di ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. 2. Impronta recante un segno convenzionale...
marc'
marc’ ‹marč› (o march; anche marsc’ o marsch), interiez. – Forma abbreviata per marcia in comandi militari, come avanti marc’; anche in usi estens., scherz., per lo più rivolgendosi a ragazzi.
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che per l’Italia ha luogo presso l’Ufficio...
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto a numerose popolazioni di cultura diversa....