• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Biografie [205]
Storia [166]
Religioni [27]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Arti visive [14]
Geografia [9]
Diritto civile [9]
Europa [7]
Storia e filosofia del diritto [7]

BOSONE di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE di Toscana Hagen Keller Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] Aquileia; non ha ancora il titolo di marchese e non c'è nessun indizio di un legame fra B. e la Toscana. Del titolo marchionale B. si fregia per la prima volta il 1º luglio 932, quando accoglie a Lucca il re e interviene per una donazione di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTEA DI AVIGNONE – BERENGARIO D'IVREA – BERENGARIO I – ETÀ FEUDALE – SETTIMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE di Toscana (2)
Mostra Tutti

OTTONE I di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE I di Monferrato Walter Haberstumpf OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] a Visone (Alessandria) nel quale Ottone è appunto indicato come già defunto; il suo nome non è accompagnato dal titolo marchionale, mentre è ricordato come marchese il fratello Anselmo che agisce con la moglie Gisla, e i nipoti Guglielmo e Riprando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESE DI MONFERRATO – CASALE MONFERRATO – ROMAGNANO SESIA – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE I di Monferrato (6)
Mostra Tutti

GINORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GINORI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] di Cecina e dai Carlotti il marchesato di Riparbella. Di questi e altri beni ottenne nel 1739 l'infeudazione con titolo marchionale. Per l'avversione del Richecourt dové nel 1755 cedere questi beni alla Corona, ma il sovrano l'anno seguente lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI (1)
Mostra Tutti

ANGERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] , duca di Milano. Nel 1449, la terra e rocca di Angera fu data ai Borromeo, che la tennero con titolo marchionale, sino all'abolizione dei vincoli feudali. Di recente fu eretta in principato a favore del vivente conte Giberto. Nacque da famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERA (2)
Mostra Tutti

RINUCCINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUCCINI Antonio Panella . Provenienti da Cona nel Valdarno superiore, si trovano già stanziati a Firenze nella seconda metà del sec. XIII con un Lapo di Rinuccino, che fu uno degli espromissori del [...] Stefano di Lorena. Dal matrimonio di Pierfrancesco, fratello di Ottavio, con Virginia Ridolfi, vennero alla famiglia Rinuccini il titolo marchionale e il feudo di Baselice nel regno di Napoli. Bibl.: G. Aiazzi, Storia della famiglia R., in F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI (1)
Mostra Tutti

VERONA

Federiciana (2005)

VERONA DDario Canzian Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] dei comitati di Trento e del Friuli, e ben presto smarrì le proprie competenze giurisdizionali: l'ultimo placito ducale-marchionale risale al 1123. Tuttavia non fu intaccata la centralità di Verona rispetto agli sviluppi politici e all'evoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – EZZELINO III DA ROMANO – EZZELINO II DA ROMANO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI SAN BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

SUARDI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDI, Giovan Francesco Andrea Canova – Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi. Il luogo è stato desunto [...] di Porretta, mentre nel 1468 egli si mosse nel territorio mantovano con incarichi diversi. Ai primi di agosto andò commissario marchionale a Ostiglia, dove si era manifestata una pestilenza, e lì morì, il 5 di quel mese. Marco Secco, podestà locale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARBARA DI BRANDEBURGO – GIANFRANCESCO GONZAGA – BARTOLOMEO COLLEONI

CREMA, Simone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Simone da Gabriele Nori Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco). Nei primi anni del '400 lo [...] documentate sono invece le prime due. Il Gonzaga, che non aveva rinunciato ad adoperarsi per ottenere il titolo marchionale, nell'ottobre del 1412 aveva inviato in Friuli presso il nuovo imperatore, Sigismondo, frate Gaspare per avere l'investitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] del Piemonte meridionale. A Ceva, i marchesi con tutti i signori locali costituivano un "comune" nel quale la famiglia marchionale a poco a poco eliminava gli altri signori o li rendeva feudatarî in sott'ordine. In Ceva questo assorbimento avvenne ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESATO DI CEVA – RIVIERA DI PONENTE

TORNIELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNIELLI Armando Tallone . Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] Vergano, Borgolavezzaro, Briona, Lozzolo, Barengo, Castelletto Scazzoso, Parona, Solarolo, ecc., con titolo alcuni comitale, altri marchionale, appaiono distinti in parecchi rami. Notevole quello di Vergano, del qual feudo però Carlo Emanuele III nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Vocabolario
marchionale
marchionale agg. [dal lat. mediev. marchionalis, der. di marchio -onis «marchese»], letter. – Di marchese: titolo, corona marchionale.
marcheṡale
marchesale marcheṡale agg. [der. di marchese1]. – Di, o da, marchese (più raro di marchionale): corona, palazzo marchesale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali