• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [51]
Storia [18]
Diritto [14]
Musica [14]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Sport [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Discipline sportive [3]
Economia [3]

Càffaro

Enciclopedia on line

Càffaro Uomo politico e cronista genovese (1080 o 1081-1166). Sostenne ambascerie a Roma, in Spagna e, importantissime, presso il Barbarossa (1154 e 1158). Più volte console; capitano della flotta genovese contro [...] da Oberto per il periodo 1164-1173, da Ottobono Scriba fino al 1196, da Ogerio Pane fino al 1219, da Marchisio fino al 1224. La tradizione manoscritta assegna a Bartolomeo Scriba il periodo 1225-1264, ma probabilmente per gli anni 1238-1280 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARACENI – MINORCA – ALMERÍA – GENOVA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càffaro (3)
Mostra Tutti

DEL PUENTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PUENTE, Giuseppe Carlo Matteo Mossa Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] ), uno dei centri principali della vita musicale rumena, ma colse i primi successi a Siviglia nel 1870, al fianco di C. Marchisio nel Ballo in maschera e nel Macbeth di G. Verdi. Iniziò qui una notevole carriera, che lo porterà ad essere figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZZO SOPRANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZO SOPRANO Arnaldo Bonaventura . Voce femminile (o di ragazzo) intermedia tra quella del soprano e quella del contralto. La sua estensione normale va dal sol sotto il rigo al sol (o al la) sopra. [...] -soprano, come (anche a non tener conto di quelle che possedevano voci eccezionali), fecero alcune cantatrici celebri quali Carlotta Marchisio, la Biancolini e altre. Sono state indicate dai loro autori come parti di mezzo-soprano quelle di Fede nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZO SOPRANO (1)
Mostra Tutti

CAGAPESTO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo Gigliola Soldi Rondinini Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] e di notai, che assumono a volte il consolato di giustizia milanese, come Ottobello, Ranerio, Iacopo, e forse anche il più tardo Marchisio (1243) (Giulini, III, p. 751; IV, pp. 128, 250, 280, 319, 409). Un altro Gerardo è console di giustizia, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTOLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTOLI, Scipione Raffaele Caldarelli PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe. Entrato negli [...] 22 febbraio 1780) Piattoli, preoccupato per i cattivi rapporti tra il nuovo duca, Ercole III, e il conte Filippo Marchisio, suo influente protettore, finì per rassegnare le dimissioni dal suo impiego di docente universitario (aprile 1782). Grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ADAM KAZIMIERZ CZARTORYSKI – MAKSIM MAKSIMOVIC ALOPEUS – FERDINANDO MARIA SALUZZO – ADAM JERZY CZARTORYSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIATTOLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

BELLESMANZA

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLESMANZA (Blasmanta) Raoul Manselli Originario di Verona e, come sembra, colà residente "in domo Gerardelli a Glara", fu vescovo cataro della Chiesa di Desenzano (anche detta Albanese, forse perché [...] coprono l'arco cronologico che va dal celebre concilio di Saint-Félix de Caraman al 1210-20: Giovanni Bello, Marchisio da Soiano, Arnizone di Soiano, Albano (eponimo della Chiesa Albanese?) e Filippo. Dalla meditazione religiosa e dai sicuri rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO Scriba

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Scriba Geo Pistarino La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] ed in mutui. Rimasto vacante, nell'aprile del 1225, il posto di scriba ufficiale del Comune per la marte dell'annalista Marchisio, maestro B. fu assunto a quell'ufficio il 14 agosto seguente. Da allorafino al 1238 intervenne in numerosi atti pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

microdebito

NEOLOGISMI (2018)

microdebito (micro-debito), s. m. Debito di modesta entità. • Tra gli interventi che dovrebbero figurare nel decreto c’è anche il raddoppio della «franchigia» sugli accertamenti fiscali: chi vanta microdebiti [...] dell’irriducibile investitore privato. (Giampaolo Visetti, Repubblica, 26 agosto 2015, p. 6). - Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. debito. - Già attestato nella Stampa del 29 aprile 1994, p. 39, Savona e Provincia (Enrico Marchisio). ... Leggi Tutto
TAGS: HONG KONG – SHANGHAI – SAVONA – BOLLA

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] , A.-Mahmoudi, S., a cura di, New Technologies and Law of the Marine Environment, The Hague/London/Boston, 2000, 215-223; Marchisio, S., Corso di diritto internazionale, II edizione, Torino, 2017, 219-224; Myers, D.S., Is There a “Common Heritage of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La responsabilità di amministratori e sindaci

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità di amministratori e sindaci Guido Romano La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] società Dell’azienda Della concorrenza, II, a cura di D.U. Santosuosso, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 2015, 107. 5 Marchisio, E., L’agire consapevolmente disinformato dell’amministratore di S.p.A., in Riv. dir. comm., 2017, 131. 6 Bonelli, F., Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
farmaco selettivo
farmaco selettivo loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Se conosciamo abbastanza bene queste mutazioni genetiche perché non ci sono ancora farmaci selettivi per combattere gli effetti di queste mutazioni?...
capitalismo compassionevole
capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali