• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [51]
Storia [18]
Diritto [14]
Musica [14]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Sport [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Discipline sportive [3]
Economia [3]

BUVALELLI, Rambertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUVALELLI, Rambertino (Lambertino) Eugenio Ragni Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180. Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] recò ad incontrare presso Modena e seguì fino a Castel S. Pietro - la conferma delle franchigie e dei privilegi comunali (Marchisio Scriba, Annales Genuenses, col. 421). Nel 1221 Modena gli offerse nuovamente la carica di podestà, e il B. si mostrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIMERIC DE PEGUILHAN – BIBLIOTECA ESTENSE – BEATRICE D'ESTE – BEATRICE D'ESTE – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUVALELLI, Rambertino (2)
Mostra Tutti

Wags

NEOLOGISMI (2018)

Wags (wag), s. f. Acronimo dell’ingl. Wives and girlfriends. • A Kiev, domenica scorsa, sugli spalti dello stadio Olimpico tifava da brava «wag» per il marito-calciatore Federico Balzaretti, durante [...] XIX, 15 settembre 2013, p. 33, Xte) • Qui la Signora non è vecchia ma giovane, e molto innamorata. Roberta Sinopoli in Marchisio non è una wag esibizionista, di mestiere non fa la moglie vamp del calciatore né la sua manager, ma la compagna discreta ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA ABBAGNATO – LUCHINO VISCONTI – MARCHISIO – KIEV – INGL

MARONCELLI, Piero

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONCELLI, Piero Mario MENGHINI Patriota e scrittore, nato a Forlì il 21 settembre 1795, morto a New York il 1° agosto 1846. Fece gli studî classici nel seminario di Forlì. Fu quindi inviato verso [...] 1819 al 15 marzo 1820; e fu poi addetto alla tipografia Battelli per la correzione delle stampe delle opere del Marchisio. Diede pure lezioni di musica, per cui ebbe occasione di conoscere l'attrice Elisabetta Marchionni, che si valse dell'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONCELLI, Piero (3)
Mostra Tutti

ORELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Simone Alberto Luongo ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] Simone ed Enrico capitani del castello e del contado di Bellinzona, carica che esercitarono mediante il vicario Marchisio Della Torre di Mendrisio. Tre anni dopo Simone diede ulteriore dimostrazione delle proprie capacità strategiche e militari ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – BONVESIN DE LA RIVA – MARTINO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORELLI, Simone (1)
Mostra Tutti

EVERARDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI, Camillo Roberto Staccioli Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera l'Everardi venne annoverato con Tamberlick e con le sorelle Marchisio tra i migliori esponenti del canto di tradizione rossiniana per la rotondità e la morbidezza della sua voce, capace di agilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO, Guglielmo di Michel Balard Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] anche l'uultimo atto politico a noi noto, compiuto da Simone. Nella seconda metà di quel medesimo 1223, insieme con Marchisio Scriba, fu inviato ambasciatore presso il seid di Tunisi, per ristabilire le buone relazioni con quel governo, relazioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OGERIO, Pane

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGERIO, Pane Denise Bezzina OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia). Benché [...] , in Storia della cultura ligure, 4, a cura di D. Puncuh, Genova 2005, pp. 155-158; Gli Annali di O. P. (1197-1219) e di Marchisio Scriba (1220-1224), a cura di M. Montesano - A. Musarra, Genova 2010, pp. 23-30, 37-42, 77-152; A. Rovere, Comune e ... Leggi Tutto

POZZONI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZONI, Antonietta Federica Camata POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz. Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] de Guzmann (I vespri siciliani) e Macbeth; qui si esibì anche a fianco delle sorelle Barbara e Carlotta Marchisio nel terzetto del Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, eseguito nel corso dell’ultima recita di Rosamonda di Raffaele Gentili ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – FRIEDRICH VON FLOTOW – ANTÔNIO CARLOS GOMES – AMILCARE PONCHIELLI – GIOACCHINO ROSSINI

GIOVANNI GIORGIO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XVII (1890), pp. 436 s.; XVIII (1891), pp. 40 s., 106; P. Marchisio, L'arbitrato di Carlo V nella causa del Monferrato. Documenti inediti, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESA DEL MONFERRATO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN GIORGIO MONFERRATO – COSTANTINO ARIANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIORGIO Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

RIMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINI, Giacomo Giancarlo Landini RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] soprano polacca che, rifugiata a Napoli con la famiglia per sfuggire ai pogrom antisemiti, aveva studiato con Barbara Marchisio (una delle più celebri cantanti dell’Ottocento) sfociò in una relazione artistico-sentimentale che durò poi tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – BATTAGLIA DI LEGNANO – ERMANNO WOLF-FERRARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
farmaco selettivo
farmaco selettivo loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Se conosciamo abbastanza bene queste mutazioni genetiche perché non ci sono ancora farmaci selettivi per combattere gli effetti di queste mutazioni?...
capitalismo compassionevole
capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali