Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] violenza delle squadre fasciste contro gli oppositori. In ottobre Mussolini stringe i tempi della crisi, dando inizio alla marciasuRoma delle camicie nere fasciste. Il re, in un primo tempo intenzionato a proclamare lo stato d’assedio, rifiuta ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] fu occupata militarmente dalle Camicie nere, che vi convennero da ogni parte della regione. Il periodo sfociò poi nella marciasuRoma.
Altrettanto pesante fu il tributo pagato da B. alla Seconda guerra mondiale. Occupata dai Tedeschi il 10 settembre ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Programmata da B. Mussolini sin dal 16 ottobre a Milano e preannunciata il giorno 24 nel suo discorso di Napoli, la marciasuRoma si svolse il 28 ottobre 1922 dopo che i fascisti πarmati si erano concentrati a Santa Marinella, a Monterotondo e a ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . Fondazione del partito nazionalsocialista in Germania.
1922: nascita dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (URSS). MarciasuRoma e incarico di governo a Mussolini, in Italia.
1923: fallimento del Putsch nazionalsocialista di Monaco ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Dopo l’Unità, e ancor di più dopo la conquista di Roma nel 1870, le risorse e gli interessi del governo centrale si nazionale alle elezioni politiche dello stesso anno. Prima della marciasuRoma, il fascismo aveva avuto una diffusione modesta a C. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Firenze 1972, pp. 75-92; A. Milanini Kemény, La Società d'esploraz. commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientaledall'Unità alla marciasuRoma, Bari 1976, pp. 55-61. ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marciasuRoma, Roma-Bari 1976, passim; C. P. e l’Africa (catal., Nairobi), Lucca 1979; Omaggio a C. P., Lucca 1980; C. Zaghi ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] , in Boll. stor. vercellese, VII (1975), pp. 3-44; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marciasuRoma, Roma-Bari 1976, ad Indicem; C.F. Mestorino, A. F. lo zingaro d'Africa, in Almanacco piemontese 1981, Torino 1981, pp. 89 ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] -47; P. Zavatti, Dizionario degli esploratori, Milano 1967, p. 174; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale dall'Unità alla marciasuRoma, Bari 1976, ad ind.; S. Ballo Alagna, Il viaggio di G.B. L. ad Assab nel 1885, in Miscellanea di immagini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la firma del Trattato di Roma, istitutivo della CEE, sancì la partecipazione della RFG, su piede di parità con gli internazionale del Sonderbund; a Monaco, Der Blaue Reiter con Kandinskij, F. Marc, A. Macke ecc., e, a Berlino, la galleria Der Sturm di ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...