Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] elaborare per primi il concetto di a.: in forza di una visione dicotomica della lotta politica, già prima della marciasuRoma essi iniziarono a raggruppare sotto la comune e indistinta denominazione di 'antifascisti' non solo gli avversari, ma anche ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] militarmente dalle Camicie nere, che vi convennero da ogni parte della regione. Il periodo sfociò poi nella marciasuRoma.
Altrettanto pesante fu il tributo pagato da Bologna alla Seconda guerra mondiale. Occupata dai Tedeschi il 10 settembre ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] da Mussolini.
Sulla crisi del 28 ottobre, il C. rilasciò, in seguito, una breve testimonianza. raccolta da A. Repaci (La marciasuRoma, II, pp. 388 s.).
Ripresa l'attività parlamentare, in vista del quarto congresso del P. P. I. (Torino, 12-14 ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] partiti e caso italiano, Milano 1982.
Vivarelli, R., Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra alla marciasuRoma, 2 voll., Bologna 1991.
Winock, M., La fièvre hexagonale. Les grandes crises politiques 1871-1968, Paris 1986 (tr ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] e il '42, che videro la luce postumi (Mussolini alla conquista del potere; la narrazione arriva fino alla marciasuRoma), opera rilevante sia perché costituisce la prima biografia critica dei capo del fascismo, sia perché delinea un'interpretazione ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] parte a quello costitutivo del Partito socialista unitario (4 ott. 1922).
Dopo la marciasuRoma - fu forse l'amarezza di veder trionfare, su un movimento operaio scompaginato e scisso, coloro cui aveva rimproverato che "l'idea non si distrugge ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] alcun conto; lo stesso sciopero generale legalitario (ag. 1922) si trasformò in un boomerang, e di lì a poco la marciasuRoma portava i fascisti al potere, guidati da quello stesso Mussolini che nel PSI aveva mosso i primi passi. Nello stesso ott ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] ; G. Spataro, Idemocratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, passim; F. Malgeri, Il P.P.I. dalla marciasuRoma al congresso di Torino, in Ilpartito popolare. Validità di un'esperienza, Milano 1969, pp. 421-41; G. Baget-Bozzo ...
Leggi Tutto
Ciascun componente di un quadrunvirato (magistratura, o comitato, consiglio formato da quattro membri).
Si chiamarono q. M. Bianchi, segretario del Partito nazionale fascista, e i tre comandanti generali [...] delle squadre d’azione, E. De Bono, C.M. De Vecchi e I. Balbo, ai quali era stato affidato il compito di preparare la marciasuRoma. ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] che si svolse ad Antignano, presso Livorno, e terminò al quattordicesimo assalto per sopravvenuta crisi cardiaca del Ciccotti.
Dopo la marciasuRoma e la devastazione della sede del Paese, si ritirò a Quinto al Mare, presso Nervi, dove si astenne da ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...