GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] industria in Italia. 1914-1933, I, Milano 1994, p. 638; A.M. Falchero, "Foto di gruppo": gli elettrici dopo la "marciasuRoma", in Liuc [Libero Istituto univ. C. Cattaneo] papers, XIII (1994), pp. 7, 43; G. Roverato, L'industria nel Veneto: storia ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] dell'idealità nazionalista sopra le ideologie democratiche della decadenza europea". A poco più di un mese dalla marciasuRoma, in La restaurazione antidemocratica (in Politica, fasc. 39, dic. 1922), propose un significativo sistema di correlazioni ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Firenze 1972, pp. 75-92; A. Milanini Kemény, La Società d'esploraz. commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientaledall'Unità alla marciasuRoma, Bari 1976, pp. 55-61. ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] (PPI) e dal parroco.
Il M. aderì al popolarismo di don L. Sturzo. E nei mesi che precedettero la «marciasuRoma» manifestò apertamente – come gli riconobbe il periodico socialista ferrarese La Scintilla – la sua avversione al fascismo.
Lo fece con ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] l'opinione pubblica come l'aeronautica, gli aprì largamente le colonne del Popolod'Italia e, all'indomani della marciasuRoma, gli affidò la responsabilità dell'aviazione militare. La nomina incontrò la ferma opposizione degli ambienti militari (in ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] tra i fondatori del Partito comunista d’Italia. I due si sposarono il 29 ottobre 1922, cioè all’indomani della marciasuRoma.
L’avvento di Benito Mussolini al governo segnò per gli antifascisti l’inizio di lunghi anni di difficoltà. Tra i molti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] a loro volta, subendo un trattamento diverso a seconda del ruolo giocato nel conflitto.
Silla e la sua "seconda marciasuRoma"
Roma, che attende con più che giustificato timore il ritorno del proconsole, ha nel frattempo raccolto un esercito di 100 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] perciò il primo, e per qualche tempo il solo, professore dell'università di Roma con tessera fascista, a cui si aggiunsero il brevetto della marciasuRoma e il titolo di "i antemarcia". Ricoprì successivamente l'incarico di segretario del Sindacato ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] , in un incontro avvenuto alla vigilia della marciasuRoma, un'energica azione a favore della scuola , G. Spini, R. Laporta e L. Andreotti (pp. 700-719) e numerose testimonianze su di lui e ricordi. Il n. 4-5 di Scuola e città, XVIII (1967), è ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] rossi, ugualmente ricoperti di disprezzo.
La conclusione sottintesa era quella che siglava l'ideologia comissiana alle soglie della marciasuRoma: che il popolo tornasse a lavorare non occupandosi di politica o delegandola ad altri. Si trattava, in ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...