Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] carriera trascorsa interamente sotto il fascismo.
Nato a Meda, in provincia di Milano, compirà 18 anni nell’anno della marciasuRoma e della presa del potere di Benito Mussolini (1922), per poi morire pochi giorni prima del suo rovesciamento, il ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] in Brianza, subendo diversi arresti e processi anche in relazione a fatti di violenza per fini privati. Nei giorni della marciasuRoma il G. fu a capo degli squadristi monzesi che a Milano presidiarono la sede de Il Popolo d'Italia.
Console della ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] con il romanzo L’ultimo cireneo (Milano 1923), con cui, nel clima di fermento politico e sociale conseguente alla recente marciasuRoma, e mentre era in atto il processo di strutturazione dello Stato in direzione autoritaria, prese le distanze dalla ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] ); ibid., Gabinetto, Archivio del sottosegretrario di Stato Aldo Finzi (sulle lotte intestine al fascismo apuano dopo la marciasuRoma); Presidenza del Consiglio, anni 1928-30 (sul Consorzio Marmi di Carrara, sull’Opera nazionale balilla e sul ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] , ma questa, dopo la stasi del periodo bellico, si avviava ormai verso un arresto pressoché completo.
Davanti alla marciasuRoma il B. si limitò dapprima a generici inviti alla moderazione e alla pacificazione interna; ma nominato senatore il 3 ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] del 1922, nel discorso d’investitura si espresse apertamente per una dittatura fascista nel Paese.
Prese parte alla marciasuRoma come comandante delle tre legioni di Lucca, della Versilia e della Valdinievole, che occuparono Civitavecchia. Fascista ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] peraltro non si è rinvenuta traccia. Certo è che nell’ottobre del 1922 il M. prese parte alla marciasuRoma, divenne console, console generale e luogotenente della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, e nelle consultazioni politiche del ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] , Le prime ricerche di una colonia e la esploraz. geografica,politica ed economica, Roma 1955, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale dall'Unità alla marciasuRoma, Bari 1976, ad Ind. Sull'attività di zoologo del C. cfr. gli articoli ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] città. Nel 1922 fondò e diresse l'organizzazione sindacale milanese dei conducenti di automobili pubbliche. La partecipazione alla marciasuRoma (28 ottobre 1922), l’ingresso nel direttorio del Fascio di combattimento di Milano nel 1922, la nomina a ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] partecipazione la nascita del Partito nazionale fascista (PNF) e gli eventi che condussero, nell'ottobre 1922, alla marciasuRoma. Con l'avvento al potere del fascismo, la sua carriera subì una repentina accelerazione.
Nazionalista della prima ora ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...