Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marciasuRoma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica [...] del suo direttore. Dopo la presa del potere da parte dei fascisti, sempre ispirato da Mussolini, fu diretto dal fratello di lui, Arnaldo, e alla sua morte (1931) da suo figlio Vito. Generalmente considerato ...
Leggi Tutto
Ciascun componente di un quadrunvirato (magistratura, o comitato, consiglio formato da quattro membri).
Si chiamarono q. M. Bianchi, segretario del Partito nazionale fascista, e i tre comandanti generali [...] delle squadre d’azione, E. De Bono, C.M. De Vecchi e I. Balbo, ai quali era stato affidato il compito di preparare la marciasuRoma. ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1869 - Alessandria d'Egitto 1947) di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il [...] compiuto alla difesa attiva delle istituzioni. Tale atteggiamento fu evidente il 28 ott. 1922, quando, in occasione della marciasuRoma delle camicie nere fasciste, rifiutò di proclamare lo stato d'assedio e affidò l'incarico di formare il nuovo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] del 9 novembre 1923, si orientò verso quella duplice strategia grazie alla quale Mussolini era giunto al potere con la 'marciasuRoma' del 28 ottobre 1922. Questa era "stata la lezione del 1923: il potere non si poteva conquistare senza o contro ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] e 15 arditi e imprigionato a S. Vittore. Molti futuristi partecipano con D'Annunzio alla marcia di Ronchi, per la liberazione di Fiume, e alla marciasuRoma per l'avvento del fascismo.
Poesia futurista e parole in libertà. - Nel 1910, dopo una ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Nato a Gallipoli il 18 agosto 1889. Ardente interventista, prese parte alla guerra mondiale come ufficiale dei bersaglieri, comportandosi valorosamente tanto da essere insignito della [...] nelle giornate di Bolzano e di Trento (30 settembre-5 ottobre 1922; v. fascismo, XIV, p. 865). Al momento della marciasuRoma, ebbe il comando delle forze fasciste della Venezia Tridentina e delle provincie di Verona, Vicenza e Rovigo: poi fu a ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Gioacchino Volpe
Pubblicista, nato a Torrella dei Lombardi (Avellino) nel 1881. Esordì, nel 1904, con studî sull'emigrazione italiana, osservata in America e in Europa: e contribuì [...] del fascismo; riferì sulla "questione meridionale" nel congresso di Napoli dell'ottobre 1922, alla vigilia della marciasuRoma. Poi, al Gran Consiglio del fascismo, fu relatore sui progetti di riforma dell'amministrazione pubblica in genere ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Geologo e paleontologo, nato a Firenze l'11 luglio 1871. Laureato in scienze naturali, professore di geologia successivamente nelle università di Perugia, Catania, Parma, Pavia, [...] volontario (capitano degli alpini), e prese parte alla marciasuRoma; è stato nominato senatore il 28 novembre 1934. o in altre, sono notevoli: Osservazioni geologiche del Montenegro (Roma 1902); I terreni agrari della Tripolitania (Perugia 1903); Il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Uomo politico, nato a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895. Frequentava i corsi di giurisprudenza a Bologna, quando, scoppiata la guerra europea, vi partecipò, guadagnandosi la promozione [...] rappresentanti del fascismo nell'Emilia, fondatore dell'Assalto, organizzatore dei primi sindacati nazionalisti, il G. partecipò alla marciasuRoma in qualità di capo di stato maggiore del Quadrumvirato. Già dal 1921 egli era stato eletto deputato ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] . Al di fuori del parlamento esautorato si svolgono le ultime battute della lotta (v. fascismo; italia: Storia). Dalla marciasuRoma anche il parlamento è trasformato. L'ultima fase della XXVI legislatura vide una Camera nella sua maggioranza non ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...