TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] preso parte alla guerra mondiale; fascista già prima della MarciasuRoma, deputato al parlamento da due legislature, dal 1935 sottosegretario per l'Agricoltura e Foreste, dal 1937 anche per la Bonifica integrale.
È stato presidente della ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Antonio ZIEGER
Nato a Rovereto il 16 agosto 1865. Terminati gli studî superiori, collaborò a parecchie riviste, fondò e diresse, insieme col fratello Arnaldo, il periodico La Nazione [...] .
La sua nota Invettiva condusse le Camicie Nere all'occupazione delle scuole di Bolzano (2 ottobre 1922), preludio della MarciasuRoma. Fu nominato senatore il 2 marzo 1923. È direttore dell'Istituto di studi per l'Alto Adige: cura lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Di
Pier Silverio Leicht
Antica famiglia friulana; discende, per ininterrotta genealogia risalente al 1105, da quella dei signori di Gemona. Possedette molti castelli e feudi: principali in [...] 1860-61, 1866; nella guerra italo-turca e in quella mondiale undici di essi lasciarono la vita. Fervida ospitalità offrirono nel loro palazzo di Udine al comando della rivoluzione fascista nell'ottobre '22, e tre parteciparono alla marciasuRoma. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Reginaldo
Alberto Baldini
Cappellano militare, medaglia d'oro, nato a Torino il 28 agosto 1887, morto il 21 gennaio 1936 a Mai-Beles, presso il Passo Uarieu nel Tembien (A.O.I.). Ordinato [...] di Fiume. Iscrittosi ai Fasci, divenne cappellano delle Camicie Nere e nell'ottobre del 1922 prese parte alla MarciasuRoma. Nell'aprile 1935 partì per l'Africa Orientale quale cappellano delle Camicie Nere del gruppo Diamanti. Cadde eroicamente ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassare
Carlo ZAGHI
Generale, nato a Novara nel 1832; morto ivi nel novembre 1914. Uscito dall'Accademia militare di Torino il 1° giugno 1859, ebbe il battesimo del fuoco a S. Martino; l'anno [...] vita privata nel 1905.
Bibl.: B. Orero, Ricordi d'Africa, in Nuova Ant., 16 genn.-16 febb. 1901; Uff. stor. del Min. d. guerra, Storia militare d. Colonia Eritrea, I, Roma 1935; C. Zaghi, La marciasu Adua del gen. O., in Rass. pol. int., marzo 1937. ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] la forza l’ordine sociale sconvolto dalla crisi del dopoguerra. Quando, nell’ottobre 1922, i fascisti organizzarono la marciasuRoma non firmò la dichiarazione di stato d’assedio richiesta dal capo del governo Facta e incaricò Mussolini di formare ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Foscari era nato a Venezia nel 1903. Laureato in Scienze agrarie, possidente, si era iscritto al P.N.F. prima della MarciasuRoma. Resse la segreteria fino al marzo 1940. Nel ’39 era stato nominato alla camera dei Fasci e delle corporazioni.
410. Al ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] P.P.I. e socialisti(81).
La scissione interna al P.S.I. (Partito Socialista Italiano) verificatasi poco prima della MarciasuRoma, presaga quasi di una sua imminente scomparsa, sembra dar ragione agli eterni critici della sua strategia, fatta di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] vita è così mutata, al punto che "i zovanoti ancuo i varda molto poco. Co i pol i toca", cf. Guido Rocca, La marciasuRoma, in Teatro veneto, a cura di Gian Antonio Cibotto, Bologna 1960, p. 1185. In un paese del Veneto la famiglia di un vecchio ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ; R. Petri-M. Reberschak, La Sade di Giuseppe Volpi, pp. 334-335; Anna Maria Falchero, 'Foto di gruppo': gli elettrici dopo la 'marciasuRoma', Castellanza 1994, p. 7; Maurizio Reberschak, Gaggia, Achille, in Dizionario Biografico degli Italiani, LI ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...