ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] , con modesti incarichi parlamentari (fece parte della Commissione per l’istruzione pubblica), compì la svolta subito dopo la marciasuRoma.
Alla prima riunione del Consiglio dei ministri dopo la presa del potere, il 10 novembre 1922, Mussolini ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] potere, Milano 1984.
G. Tognon, Benedetto Croce alla Minerva. La politica scolastica italiana tra Caporetto e la marciasuRoma, Brescia 1990.
J. Charnitzky, Die Schulpolitik des faschistischen Regimes in Italien, 1922-1943, Tübingen 1994 (trad. it ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] esitato a manifestare agli amici più intimi sin dai giorni della marciasuRoma. Intanto, anche su incitamento di F. Durante, docente di clinica chirurgica all’Università di Roma e amico fraterno del padre, aveva intrapreso gli studi di medicina ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] , per retrodatare la sua adesione al fascismo, dichiarava di aver stampato nella propria tipografia di Verona manifestini della marciasuRoma, è certa la data della iscrizione al Partito nazionale fascista (PNF), sezione di Verona, il 27 febbr. 1924 ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] il senso che ne emerge è quello di una forza militare che si voleva idealmente ricollegare agli anni della MarciasuRoma, senza mezzi, votata alla morte, ormai priva di qualsiasi sostegno da parte della popolazione. Sporadicamente compare il duce a ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] i convulsi primi anni Venti, dalla marciasuRoma al delitto Matteotti e fino ai problemi del cda, 1918-1927, e Arch. Fondazione L. Einaudi, Carte Nitti, Carteggio;a Roma, Arch. centrale dello Stato, Polizia politica, b. 174, fasc. BCI, e Carte ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] il diritto del codice civile, ma è il diritto che trova sempre più le sue fonti nella legislazione speciale.
Dopo la ‘marciasuRoma’ (28.10.1922) e la presa di potere di Benito Mussolini, si avvia la costruzione di un nuovo ordinamento, informato ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] montando anche in Sardegna, nel 1922 il giovanissimo Spano partecipò alle lotte che si svolsero a Cagliari a ridosso della marciasuRoma, e fece anche parte «di una delle squadre d’azione che facevano capo al fronte unico antifascista composto di ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] Torino 2007; F. Caneparo, I liberali biellesi e il "partito della borghesia". Dalla fine della Prima guerra mondiale alla marciasuRoma, in L'impegno, 2008, 28, 1 (http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/caneparo108.html); Spirito di gruppo. GFT ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] politica della Grande Guerra 1915-1918, Bari 1969, ad ind.; B. Vigezzi, Da Giolitti a S., Firenze 1969; A. Rèpaci, La MarciasuRoma, Milano 1972, ad ind.; S. Sonnino, Diario 1914-1916, a cura di P. Pastorelli, II, Bari 1972, ad ind.; Id., Carteggio ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...