CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] e consueti nell'ambiente camerale (Giornale della sera, 30 nov.-1° dic. 1921 e 5-6 dic. 1921). Dopo la marciasuRoma e segnatamente rispecchiando la linea prevalente di M. Capuano, I'U.R.I. assunse atteggiamenti afascisti, per cui fu osteggiata dal ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] che si svolse ad Antignano, presso Livorno, e terminò al quattordicesimo assalto per sopravvenuta crisi cardiaca del Ciccotti.
Dopo la marciasuRoma e la devastazione della sede del Paese, si ritirò a Quinto al Mare, presso Nervi, dove si astenne da ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] e del figlio Gerolamo. Il rifiuto rese più difficili i suoi rapporti con Sturzo e con A. De Gasperi.
Dopo la marciasuRoma del 28 ott. 1922 fu contrario, come del resto Sturzo, alla partecipazione dei popolari al governo Mussolini. Riteneva però che ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] razziali, Milano 1990, p. 454; G. Tognon, Benedetto Croce alla Minerva. La politica scolastica italiana tra Caporetto e la marciasuRoma, Brescia 1990, pp. 402, 499; P. Gobetti - A. Gobetti, Nella tua breve esistenza. Lettere 1918-1926, a cura di ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] tempo, Milano 1990, pp. 246-93.
G. Tognon, Benedetto Croce alla Minerva. La politica scolastica italiana tra Caporetto e la marciasuRoma, Brescia 1990.
M. Maggi, L’Italia che non muore. La politica di Croce nella crisi nazionale, Napoli 2001, pp ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] », 1989, 3, pp. 273-94.
G. Tognon, Benedetto Croce alla Minerva. La politica scolastica italiana tra Caporetto e la marciasuRoma, Brescia 1990.
G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, Torino 2006.
P. Simoncelli, La Normale di Pisa ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] Turati e di Giacomo Matteotti, confluiti nel Partito socialista unitario (PSU). Nel caos seguito alla scissione e alla marciasuRoma (28 ottobre), da semplice redattore divenne il direttore di fatto dell’Avanti! in aperta polemica con Giacinto ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] era pervenuto al potere dopo la marciasuRoma, favorito a suo avviso dalla decadenza in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, pp. 451-460 (G.M. Bravo); C. Malandrino, R. M., in Diz. del ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] della «sporcaccissima democrazia plutocratica», come scrisse Il popolo d’Italia il 22 ottobre 1922, il giorno della ‘marciasuRoma’ (cit. in Telesca, 2010, p. 188). Il banchiere, pur essendo sicuramente anticomunista, non riuscì mai a stabilire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] la rivoluzione bolscevica in Russia e la formazione dell’Internazionale comunista nel 1920-1921, da un lato, e con la marciasuRoma di Mussolini e il putsch di Hitler a Monaco (1923), dall’altro, si sarebbero formati due movimenti internazionali che ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...